martedì, 16 Agosto 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Casale Monferrato guida i comuni identitari degli Stati Generali

Redazione di Redazione
16 Novembre 2021
in Cittadina, Prima Pagina
Federico Riboldi sindaco
0
SHARES
44
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Il Mercatino non va in ferie

Domenica 14 agosto torna “Casale Città Aperta”

Ti racconto un’opera: domenica 14 primo appuntamento dedicato a Bistolfi e Carducci

CASALE – Il sindaco di Casale Monferrato Federico Riboldi è divenuto uno dei 150 delegati che compongono gli Stati Generali del Patrimonio Italiano, la consulta permanente e plenaria composta dai rappresentanti delle più autorevoli ed importanti organizzazioni private e pubbliche che operano nel settore del patrimonio. La nomina è avvenuta in quanto il sindaco è presidente della Rete delle Città Identitarie. Ad annunciarlo il presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano Ivan Drogo Inglese “Casale Monferrato è una città caratterizzata da un importante patrimonio architettonico, artistico, culturale e storico. Inoltre la Rete delle Città Identitarie rappresenta una lodevole iniziativa aggregativa finalizzata ad esaltare l’identità culturale di molte città italiane”. La Commissione “Borghi, Comuni, Proloco e Province” istituita presso gli Stati Generali del Patrimonio Italiano è presieduta da Enzo Bianco presidente del Consiglio Nazionale di Anci Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia. L’ingresso della Rete delle Città Identitarie è stato presentato alla Camera dei Deputati da Federico Mollicone portavoce dell’Icas intergruppo parlamentare sulla cultura.

Share
Articolo Precedente

Elisenda, l’alta pasticceria al supermercato

Articolo Successivo

Passione tartufo a Murisengo

Articolo Successivo
Passione tartufo a Murisengo

Passione tartufo a Murisengo

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy