domenica, 5 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Continua il progetto di riqualificazione dell’Area esterna del PalaEnergica Paolo Ferraris con Riccoboni Holding

Continua il progetto di riqualificazione dell’area esterna del PalaEnergica Paolo Ferraris, iniziata la scorsa estate con l’inaugurazione del Playground Gabri.

Redazione di Redazione
21 Aprile 2022
in Cittadina, Prima Pagina
Piantumazione
0
SHARES
88
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

La scomparsa a 61 anni di Daniele Celoria

Nell’anticipo Casale cede al Palli

Euromac Casale travolta

CASALE – Nel pomeriggio di mercoledì 20 aprile si è svolta la cerimonia di piantumazione di 10 Liquidambar Styraciflua, comunemente chiamato Storace Americano, a cura di Riccoboni Holding, con la partecipazione di Cecilia Strozzi, Assessore all’Ambiente del Comune di Casale Monferrato.
La messa a terra delle piante fa parte del progetto studiato in collaborazione con J Basket Monferrato per riqualificare l’area esterna del PalaEnergica Paolo Ferraris che ha visto lo sviluppo del Playground intitolato a Gabriele Fioretti e prevede anche la creazione di un murales ideato tramite contest dagli alunni delle scuole superiori casalesi.
Delle dieci piante, nove sono state posizionate nel parcheggio del Palazzetto e una è stata piantumata a fianco al cancello di ingresso del Playground Gabri per unire simbolicamente le due iniziative.
A rinforzare la partenrship tra Riccoboni Holding e JB Monferrato è stato anche presentato il nuovo pantaloncino della divisa da gioco che avrà sul lato sinistro il logo dell’azienda per questo finale di stagione e per tutta la prossima stagione.
L’ultima pianta è stata simbolicamente piantata da Nicole Riccoboni, Responsabile Marketing di Riccoboni Holding, a suggellare l’impegno di Riccoboni Holding nel progetto di riqualificazione dell’area.
A far gli onori di casa per JB Monferrato, l’Amministratore Delegato, Savino Vurchio: “L’inaugurazione del Playground Gabri è stato un primo ed emozionante momento di riqualificazione dell’area, ora con la messa a terra delle 10 piante daremo più colore anche al parcheggio rendendo più viva l’area. Siamo molto contenti che la famiglia Riccoboni abbia sposato il nostro progetto e ci supporti con maggior convinzione dopo un primo anno di conoscenza reciproca. Nelle settimane scorse abbiamo anche dato il via al contest per far disegnare ai ragazzi delle scuole superiori casalesi il murales che verrà riprodotto a fianco al campo da gioco. Vedere i ragazzi giocare sul campetto esterno ci rende molto orgogliosi del percorso che abbiamo intrapreso nel sostenere attivamente la comunità giovanile del nostro Monferrato. I giovani sono il nostro futuro e concentreremo sempre più i nostri sforzi per aiutarli nel percorso di crescita sportivo e umano”.

Nicole Riccoboni, Responsabile Marketing di Riccoboni Holding, ha commentato: “Siamo davvero contenti di poter abbinare il nostro sostegno alla squadra a un’azione di riqualificazione del PalaEnergica Paolo Ferraris, un qualcosa che va a vantaggio di tutta la comunità, perché simbolizza perfettamente gli obiettivi in cui crediamo come responsabilità sociale d’impresa: migliorare la qualità dell’ambiente e della vita per le generazioni di oggi e di domani. Con il J Basket abbiamo costruito un progetto strutturato attorno ai giovani: quelli delle squadre giovanili ma anche tutti gli studenti che parteciperanno al contest per l’ideazione del nuovo murales del playground. Le piante che abbiamo posato renderanno quest’area più verde ma soprattutto ci aiutano a ricordare che ognuno di noi può fare tanto per migliorare il futuro di tutti questi ragazzi anche contribuendo alla tutela dell’ambiente e all’uso delle risorse naturali in modo responsabile.

Share
Articolo Precedente

Sabato aprirà la mostra “Impressum. Gli incunaboli della Biblioteca del Seminario di Casale Monferrato”

Articolo Successivo

MonFest 2022: quando vedere le mostre

Articolo Successivo
prove layout

MonFest 2022: quando vedere le mostre

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

trekking
Appuntamenti

Trekking della Muletta

di Redazione
7 Marzo 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy