domenica, 5 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

MonFest 2022: quando vedere le mostre

Le aperture nel fine settimana del 25 Aprile

Redazione di Redazione
2 Febbraio 2023
in Casale, Cronaca, Cronaca Monferrina
prove layout
0
SHARES
176
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

La scomparsa a 61 anni di Daniele Celoria

Prenotazioni per il gran trekking del Monferrato

Nell’anticipo Casale cede al Palli

Questo slideshow richiede JavaScript.


CASALE
– La grande fotografia continua a essere protagonista in città con il MonFest 2022, la biennale di fotografia della Città di Casale Monferrato curata dal direttore artistico Mariateresa Cerretelli e realizzata con il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Alessandria.
Dopo le festività pasquali, anche nel prossimo fine settimana si potranno visitare le tredici esposizioni anche lunedì, in occasione dell’Anniversario della liberazione d’Italia. Per chi volesse, invece, rivivere i momenti più importanti delle prime settimane del Festival, è ora disponibile alla pagina www.comune.casale-monferrato.al.it/MonFest2022 la sezione Fotogallery, con alcune delle immagini scattate dall’Afa – Associazione Fotografica Alessandrina.
Si ricorda, inoltre, che sono ancora aperte le iscrizioni per il laboratorio organizzato in collaborazione con la Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi Emanuele Luzzati per le ore 15,00 di domenica 8 maggio.

Cianotipia. Istruzioni per piccoli è il titolo dell’evento che vedrà il fotografo Angelo Ferrillo far scoprire la magia che la fotografia compie con la stampa: un laboratorio che farà vivere l’alchimia della fotografia e della sua nascita.Per partecipare al laboratorio, aperto ai bambini dai 7 ai 13 anni, è richiesta la prenotazione al numero 0142 444302 o 0142 444308 o via e-mail a biblioluzzati@comune.casalemonferrato.al.it. I posti disponibili sono dodici, accompagnati da un adulto.
Per chi, invece, volesse immergersi nelle mostre del MonFest, questi sono gli orari e le aperture nel fine settimana e in occasione del 25 Aprile:
– Castello del Monferrato (piazza Castello) – sabato, domenica e lunedì 25 aprile dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00:
• Gabriele Basilico – Gabriele Basilico nel Monferrato – a cura di Andrea Elia Zanini
• Silvio Canini – Il mondo di Silvio Canini – a cura di Elena Ceratti
• Ilenio Celoria – Fotomorfosi-infernot – a cura di Simona Ongarelli
• Vittore Fossati – Il Tanaro a Masio – a cura di Giovanna Calvenzi
• Francesco Negri – Omaggio a Francesco Negri – a cura di Elisa Costanzo e Luigi Mantovani
• Claudio Sabatino – Fotografare il tempo. Pompei e dintorni – a cura di Renata Ferri
• Valentina Vannicola – Living Layers – a cura di Mariateresa Cerretelli
• Da Casale al Po alle colline del Monferrato – Esposizione delle 34 migliori opere dell’omonimo concorso a cura di Paola Casulli
Al Castello del Monferrato sarà possibile anche visitare il Centro Doc Paolo Desana sabato, domenica e lunedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00.
– Teatro Municipale (piazza Castello) – sabato, domenica e lunedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00:
• Raoul Iacometti – #homeTOhome – a cura di Luciano Bobba
– Cattedrale di Sant’Evasio (largo Angrisani) – sabato e domenica dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00, lunedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00:
• Maurizio Galimberti – Tributo a Leonardo – a cura di Mariateresa Cerretelli con la collaborazione della galleria Dadaeast di Roma
– Accademia Filarmonica – Palazzo Gozzani di Treville (via Mameli, 29) – sabato, domenica e lunedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00
• Future armonie a cura di Benedetta Donato che comprende:
• Mostra personale di Silvia Camporesi, Domestica – Vincitrice del Premio Soroptimist Storie di donne
• Videoproiezione di Daniela Berruti, Una storia d’amore – Menzione Speciale Progetto dedicato a Casale Monferrato con i progetti di altre cinque autrici finaliste: Anne Conway, Isabella De Maddalena, Isabella Franceschini, Patrizia Galliano, Antonella Monzoni; a cura di Stefano Viale Marchino
• Mostra collettiva, Guardarsi per rinascere. Ritratti e autoritratti al femminile, Studentesse Istituto d’Istruzione Superiore Leardi – Liceo Artistico Angelo Morbelli, a cura di Ilenio Celoria
– Sinagoga (vicolo Olper, 44) – chiusa sabato, domenica e lunedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00:
• Lisetta Carmi – Viaggio in Israele e Palestina. Fotografie 1962-1967 – a cura di Daria Carmi e Giovanni Battista Martini.
Si ricorda, infine, che è possibile visitare le esposizioni del Castello del Monferrato anche durante la settimana per gruppi di almeno 10 persone e per le scolaresche. Per prenotare, contattare lo Iat – Informazione Accoglienza Turistica del Castello del Monferrato – tel. 0142 444330 – e-mail iat@comune.casale-monferrato.al.it.
Info e approfondimenti: www.comune.casale-monferrato.al.it/MonFest2022.
Share
Articolo Precedente

Continua il progetto di riqualificazione dell’Area esterna del PalaEnergica Paolo Ferraris con Riccoboni Holding

Articolo Successivo

Fondazione Italiana Linfomi e Crédit Agricole Italia insieme per la ricerca: promossa una borsa di studio del valore di 25 mila euro

Articolo Successivo
fabiola

Fondazione Italiana Linfomi e Crédit Agricole Italia insieme per la ricerca: promossa una borsa di studio del valore di 25 mila euro

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

trekking
Appuntamenti

Trekking della Muletta

di Redazione
7 Marzo 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy