domenica, 20 Luglio 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Continua il tour di promozione del territorio

Redazione di Redazione
11 Settembre 2017
in Casale, Cittadina
0
SHARES
37
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

04-03-2010 veduta dall'alto della cittˆ di casale piazza castello

Dopo un Settembre molto ricco di eventi a Casale Monferrato, il bel risultato ottenuto col titolo di European Community of Sport 2017 e i molti eventi autunnali nel territorio continua il tour fuori mura per promuovere Casale e il Monferrato. Oltre alla partecipazioni del Consorzio Turistico Mondo agli appuntamenti nazionali e internazionali è l’Assessore alla Cultura e al Turismo Daria Carmi a portare su importanti tavoli nazionali e internazionali l’esperienza del Monferrato. Venerdì 28 Ottobre l’occasione è stata il Convegno Nazionale sul Marketing Turistico a Finale Ligure. Un convegno di due giornate realizzato da Unicom in collaborazione con StudioWiki presso la suggestiva cornice dei chiostri di Santa Caterina di Finalborgo. Qui molti i partecipanti per condividere casi studio e tematiche chiave del marketing turistico territoriale con l’obiettivo di condividere l’esperienza sul campo e i modelli virtuosi per anticipare le tendenze. Grande successo ha avuto l’intervento di Daria Carmi insieme al collega Assessore al Turismo di Asti Andrea Cerrato che si sono confrontati sul tema Quale turismo é per tutti? Il Monferrato: un caso studio. Il tavolo di lavoro è stato coordinato dal Presidente Nazionale di Unicom Alessandro Ubertis che ha interrogato i relatori sul modello applicato in Monferrato includendo riflessioni sul tema Unesco, sui trend internazionali e sui nuovi traguardi di un turismo capace di rispondere alle diversificate e specifiche domande turistiche europee. Questo fine settimana due saranno invece gli appuntamenti di visibilità extraterrioriali a carattere culturale nel prestigioso contesto di Artissima, fiera d’arte internazionale a Torino, che da alcuni anni sfrutta l’occasione per generare momenti di riflessione sulla produzione culturale contemporanea. Sabato 5 Novembre Daria Carmi parteciperà al progetto Education_ART/Contest, il primo di due giorni dedicati alle parole con cui si pratica e s’interpreta l’arte contemporanea. L’evento si inserisce nel contesto del network ZonArte, rete che riunisce i Dipartimenti Educazione di Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Merz, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e PAV – Parco Arte Vivente. Per due giorni gli invitati, ospiti di livello internazionale, si alterneranno per discutere su concetti quali partecipazione, spazio, relazione, tempo, valore, eredità, cultura, estetica, rito, linguaggio, educazione ed esperienza. Ciascuno di questi termini sarà analizzato, discusso e infine ricomposto in una nuova definizione, che tenga conto degli stimoli, della riflessione teorica e delle pratiche in corso. Qui Daria Carmi relazionerà, come curatrice ad alla luce della sua esperienza anche più recente, sulla parola estetica.

Ti potrebbe anche interessare

Festa del beato Luigi Novarese alla Serniola con il Vescovo

In dono a mons. Sacchi una reliquia del vescovo martire Peter Pavol Gojdic

Serie A del Tamburello a muro: le semifinali

Domenica 6 Novembre l’appuntamento sarà sempre a Torino ma in un’altro contesto di lavoro: il Forum Permanente dell’Arte contemporanea, dedicato alle criticità dei progetti artistici community based. Qui il focus su cui Daria Carmi è stata invitata a portare l’esperienza casalese è il progetto Arte Pubblica per il Parco Eternot, l’innovativo processo di produzione artistica ideato e curato dall’assessorato cultura e realizzato in collaborazione con la rete ArtinReti. Il progetto, che ha coinvolto artisti internazionali e portato alla realizzazione del primo monumento di arte vivente Vivaio Eternot di Gea Casolaro, rappresenta un caso studio nel panorama dei progetti di arte pubblica e trasformazione urbana. Il tema generale della giornata riguarda progetti che hanno incidenza sulla consapevolezza degli abitanti, che intervengono sulla percezione del territorio, che produco un movimento diretto o indiretto di economie, di flussi turistici, di riconsiderazione e salvaguardia del patrimonio materiale e immateriale. L’evento e su invito e durerà tutta la giornata ma la restituzione pubblica ad accesso gratuito sarà dalle 14 alle 16 in Via Quittengo 35, Torino.

“L’impegno per portare la conoscenza positiva del Monferrato fuori dai confini territoriali è quotidiano e costante perchè rappresenta un nodo fondamentale del percorso di rinascita che affrontiamo tutti i giorni. – Dichiara Daria Carmi- Occorre lavorare con serietà e in modo virtuoso agendo direttamente sulla vita di noi cittadini ma anche saperlo trasmettere ai cittadini di domani, agli operatori culturali e ai soggetti che operano in campo turistico per farne un modello positivo. Solo così possiamo agire sulla percezione del nostro lavoro e del nostro territorio, costruire alleanze che possano formare un sistema integrato di sviluppo ed è con questo spirito che partecipiamo a questi momenti di lavoro extraterritoriali. Siamo soddisfatti che la fatica del lavoro in loco porti a risultati cosi prestigiosi. Personalmente spero agiscano sulla consapevolezza e orgoglio di tutti.”

 

Share
Articolo Precedente

Sabato la consegna dell’autoscala ai Vigili del Fuoco

Articolo Successivo

Girava in centro con una pistola carica

Articolo Successivo
Girava in centro con una pistola carica

Girava in centro con una pistola carica

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Grest a Cella Monte
Appuntamenti

Ragazzi e bambini da tutta la Diocesi a Oropa

di Redazione Web
2 Luglio 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy