martedì, 24 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Donna, Chiesa, Mondo: venerdì l’incontro con suor Giuliana

Redazione di Redazione
11 Settembre 2017
in Religione, Spettacoli
Donna, Chiesa, Mondo: venerdì l’incontro con suor Giuliana
0
SHARES
27
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Il Monfrà Jazz Fest si prepara ad accogliere artisti di fama mondiale

“Dalle corti ai cortili” chiude con una serata dedicata a Lucio Battisti

“Dalle corti ai cortili del Monferrato” a Montiglio

CASALE – In occasione della Giornata Internazionale della Donna nell’ambito di “Cantiere Speranza”, la Diocesi di Casale Monferrato in collaborazione con il Comune di Casale Monferrato e la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, organizza un incontro dal titolo “Donna, Chiesa, Mondo”. Appuntamento domani, venerdì 10 marzo, ore 21 nella Sala delle Lunette del Museo Civico  (via Cavour 5) con Suor Giuliana Galli dell’Istituto San Giuseppe Benedetto Cottolengo e interventi del Sindaco di Casale Monferrato prof.ssa Titti Palazzetti e della dott.ssa Eleonora Celoria dell’Associazione Libera (nomi e numeri contro le mafie). Ingresso libero. Suor Giuliana Galli, laureata in Sociologia, master in Scienze del comportamento, prende i voti a 23 anni e per oltre trent’anni coordina il volontariato della Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino, impegnata nell’organizzazione di diverse fondazioni estere della Congregazione. Caso unico, è per 10 anni componente e Vice Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo di Banca Intesa. Ha fondato  l’Associazione MAMRE con sede a Torino, cui oggi dedica molto impegno. Si tratta di un’Associazione che risponde al bisogno della cura, accoglienza e gestione delle differenze culturali che emergono quotidianamente nell’incontro con l’altro e soprattutto con il sostegno e l’accudimento dei bambini con mamme che lavorano. Parlando con Suor Giuliana Galli si percepiscono la fiducia e la forza interiore di chi si mette nelle mani della Provvidenza, lavorando per cambiare il corso degli eventi, spesso ingiusti, che attraversano il nostro mondo. È necessario affrontare, dice Suor Giuliana, «con sapiente coraggio, tutti i fatti della storia, proprio come  coraggiosamente   hanno fatto le donne  durante la Seconda guerra mondiale, durante la quale anche le suore parteciparono alla lotta di liberazione dai nazisti. Per troppo tempo abbiamo relegato le religiose nelle sacrestie a occuparsi di pulizia della Chiesa, di arredi sacri o della catechesi, compiti assolutamente dignitosi e indispensabili, ma non sono gli unici che devono essere assunti dalle donne sia religiose che laiche. Ci sono altri compiti nel mondo civile che possono valorizzare la Donna proprio nelle sue specificità, quelle specificità di cui parla il Papa, perché “la Donna è stata creata come l’uomo somigliante a Dio”. Bisogna ancora capire – prosegue – che le Donne mettono a disposizione del bene comune i doni specifici del proprio genere e questo non certo per decreto, pertanto le quote rosa contano poco. La nostra Costituzione dice che  nessuno deve incontrare impedimento per esercitare qualsiasi carica».  La presenza in questa sede del Sindaco, prof.ssa Titti Palazzetti, è già un’ottima testimonianza del dettato costituzionale e una risposta di questa Città a quanto Suor Giuliana ha ben esplicitato. Di questi tempi le cronache si occupano spesso di casi che pongono la figura della donna in situazioni deplorevoli e in condizioni di inferiorità nei confronti dell’uomo. La necessità di un cambiamento è affidata ai giovani, giovani che si confrontano e studiano, con responsabilità e coscienza critica, al fine di operare un cambiamento delle tante situazioni di precarietà in cui viviamo. A rappresentarli, interverrà la dott.ssa Eleonora Celoria,  figura di spicco dell’Associazione Libera, in qualità di responsabile del Presidio di Casale Monferrato.

Share
Tags: in evidenza
Articolo Precedente

Questo non è amore: l’8 marzo con la Polizia

Articolo Successivo

Ricordiamo Don Gino: Sabato giornata di appuntamenti

Articolo Successivo
Ricordiamo Don Gino: Sabato giornata di appuntamenti

Ricordiamo Don Gino: Sabato giornata di appuntamenti

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy