venerdì, 13 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Questo non è amore: l’8 marzo con la Polizia

Redazione di Redazione
11 Settembre 2017
in Casale, Cittadina, Cronaca
Questo non è amore: l’8 marzo con la Polizia
0
SHARES
50
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

La grande spaccatura con i giovani

Al Castello di San Giorgio degustazioni, musica e cultura

Modifiche temporanee alla viabilità in Viale Ottavio Marchino e Strada Vecchia Pozzo Sant’Evasio

CASALE – Se ti ricatta, non è amore. Se minaccia te o i tuoi figli, non è amore. Se ti isola, umilia, offende, non è amore. Se ti perseguita con mail e sms ossessivi, non è amore. Se ti prende con violenza quando non vuoi, non è amore. Se ti chiede “l’ultimo appuntamento”, non è amore”. Se ti uccide, non è amore. Nella giornata internazionale della donna, la polizia di Stato ieri mattina è scesa nuovamente in campo con la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere, accompagnata dallo slogan: ”Questo non è amore”. In questa seconda occasione, la Questura di Alessandria ha scelto di allestire, nella mattinata di mercoledì, dei gazebo in piazza Mazzini a Casale. Un momento d’incontro è volto a rompere l’isolamento e il dolore delle vittime di violenza di genere, offrendo il supporto di un’equipe di operatori specializzati, in prevalenza composta di donne e formata da personale di Polizia specializzato, da medici, psicologi e da rappresentanti dei centri antiviolenza. La postazione della Polizia di Stato ha accolto gli alunni delle classi IV e V delle scuole secondarie superiori ed i cittadini che hanno ricevuto informazioni con l’occasione anche di denunciare, in ambiente protetto, eventuali episodi di violenza. Accanto al personale della Sezione Anticrimine e della Squadra investigativa del locale Commissariato e dell’Ufficio controllo del territorio erano presenti, inoltre, un  operatore socio-assistenziale del Centro di ascolto di Casale ed una rappresentante del centro antiviolenza “Me.dea”, che già in altre occasioni hanno rappresentato preziose risorse per lo sviluppo di iniziative di settore, integrando per gli aspetti di specifica competenza, l’attività del personale della Polizia di Stato. Nella prospettiva di prevenzione sulla violenza alle donne si muove l’adozione dall’inizio dell’anno del protocollo Esame delle Violenze Agite da parte di tutte le Questure d’Italia, presentato anche a Torino alla presenza del Capo della Polizia. Protocollo innovativo che consente agli equipaggi di Polizia, chiamati dalle sale operative ad intervenire su casi di violenza domestica, di sapere se ci siano stati altri episodi in passato nello stesso ambito familiare. Tutto questo attraverso una procedura che prevede l’attivazione di processing cards uniformi sia per gli operatori di volante che 113,  la successiva compilazione di una checklist, e una descrizione dell’avvenimento da riportare nelle banche dati delle forze dell’ordine per l’immediata, futura, consultazione. Inoltre, i dati rilevati a livello statistico, consentiranno degli approfondimenti scientifici e sociologici per contrastare il fenomeno sotto il profilo della prevenzione. Ieri pomeriggio intanto al Castello di Casale sono state presentate e inaugurate le cinque panchine rossa simbolo casalese per la battaglia contro la violenza alle donne.

Share
Tags: in evidenza
Articolo Precedente

Tutto pronto per la nuova Mostra San Giuseppe

Articolo Successivo

Donna, Chiesa, Mondo: venerdì l’incontro con suor Giuliana

Articolo Successivo
Donna, Chiesa, Mondo: venerdì l’incontro con suor Giuliana

Donna, Chiesa, Mondo: venerdì l'incontro con suor Giuliana

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Don Marc e don Crépin ora sono preti della Diocesi di Casale
Appuntamenti

Don Marc e don Crépin ora sono preti della Diocesi di Casale

di Redazione Web
9 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy