domenica, 13 Luglio 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Dopo l’UNESCO, agisco!”: Treville e Rosignano sul podio

Redazione di Redazione
14 Novembre 2018
in Cronaca Monferrina, Prima Pagina
“Dopo l’UNESCO, agisco!”: Treville e Rosignano sul podio
0
SHARES
23
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Serata di Gala a Moncalvo

Il grande show estivo sul fiume Po

I primi nomi del Festival PeM: Antonella Ruggiero, Grazia Di Michele e L’Orage

ASTI – La quarta edizione di “Dopo l’UNESCO, agisco!” – progetto ideato dalla Regione Piemonte – è stata la più partecipata, la più appassionante. IoAgisco (www.ioagisco.it) è una vetrina virtuale delle piccole e grandi azioni reali di amministratori, aziende, scuole e cittadini: azioni artistiche, di accoglienza, di pulizia ambientale, di cura del verde, di recupero e valorizzazione. Piccoli e grandi gesti di bellezza come atto di responsabilità personale e manifestazione di rispetto e orgoglio per la propria terra.
Quarantacinque le squadre dei Comuni in classifica e per la prima volta il podio è a 4: Treville (AL) e Rosignano Monferrato (AL) 1° posto ex aequo (con oltre 70.000 punti), Monticello d’Alba (CN, 2°) e Fontanile (AT, 3°).
Un podio quindi che ben rappresenta le tre provincie: la chiara volontà di riscatto dell’alessandrino, la sorpresa di uno dei due soli comuni del Roero compresi nel riconoscimento UNESCO del 50° sito italiano, l’energica competitività delle squadre animate dalla partecipazione tenace e vivace di Fontanile.
Una classifica che premia il Monferrato e le comunità ricettive, ovvero capaci di sensibilità, di ricevere e di apprendere.
Dall’unica azione pubblicata da 12 Comuni (Cassine, Moasca, Vinchio, Castiglione Falletto, Coazzolo, Rodello, Narzole, Sinio, Castel Boglione, Cortiglione, Belveglio, Moncalvo, Fubine e Acqui Terme) – segnale di voler essere parte del gioco – alla virtuosa partecipazione di Comuni che hanno investito tempo e risorse umane alla raccolta e alla pubblicazione di numerose realizzazioni molto votate dal pubblico on line (Rosignano Monferrato, Treville, Fontanile, Grazzano Badoglio, Ozzano Monferrato, Nizza Monferrato, Cherasco, Castagnole delle Lanze). Particolarmente attivi si sono dimostrati anche Montegrosso d’Asti, Monforte d’Alba e Monticello d’Alba (paladino del Roero). A metà classifica, oltre i 2000 punti, si sono distinti Altavilla Monferrato, Montabone, Diano d’Alba, Ponzano Monferrato, Verduno, Cella Monte, Canelli, Asti e Cassine; sotto i 2000 punti, Vinchio, Neive, Moasca, Barolo, Monchiero, Novello, Castiglione Falletto, Coazzolo, Terruggia, Roddi, Acqui Terme, Fubine, Moncalvo, Belveglio, Cortiglione, Castel Boglione, Sinio, Narzole e Rodello. Chiudono la classifica, come squadre dei Comuni, non per l’azione diretta degli stessi, ma in virtù dei punti ottenuti solo grazie al singolo cittadino o azienda, Masio, Alba, Rocchetta Palafea, Montelupo Albese, Casale Monferrato.
“Cento e un comuni, tre province, una tradizione di forti identità locali e, talvolta, di campanilismi: un territorio di grande bellezza e complessità, quello di Langhe-Roero e Monferrato, che ha saputo, intorno al riconoscimento UNESCO conferito ai propri paesaggi vitivinicoli, costruire un’identità condivisa.” Molto soddisfatta Antonella Parigi, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte “Questi risultati, che sono sotto gli occhi di tutti, sono il frutto di un lavoro che ha coinvolto le istituzioni ma che, come Regione Piemonte, abbiamo sempre voluto si traducesse anche in azioni concrete e diffuse, con progetti capaci di coinvolgere il più possibile le diverse anime di questo territorio. Con Monticello d’Alba sono 15 quest’anno i Comuni che hanno partecipato per la prima volta a “Dopo l’UNESCO, agisco!” e nelle quattro edizioni siamo ormai prossimi al 70% di coinvolgimento sul totale dei 101 Comuni. In generale possiamo anche verificare che si è alzata l’asticella della qualità degli interventi: una ragione in più per essere orgogliosi di questo territorio, caratterizzato da profonde e solide radici e un importante profilo storico e culturale sempre più apprezzato dal crescente numero di visitatori che, da tutto il mondo, scelgono proprio queste colline per scoprirne il fascino e le tipicità”.
Ogni edizione si chiude con un momento di incontro che rende omaggio all’attività svolta dai partecipanti al gioco con allegria e opportune riflessioni su quanto ci sia ancora da fare. Quest’anno il programma di “Dopo l’UNESCO, agisco!” torna ad Asti.
“La città è pronta ad accogliere una manifestazione che lavora da anni sulla capacità di fare rete e sulla condivisione degli obiettivi per migliorare l’attrattività dei territori” afferma il Sindaco di Asti Maurizio Rasero “e Asti sta dialogando in modo più convinto e collaborativo con Alba perché il Monferrato e le Langhe siano percepite come destinazione unica di arricchimento culturale, storico, artistico, paesaggistico e architettonico, ma anche di attenzione alla tradizione, al gusto e alla qualità enogastronomia. Un territorio con grande potenzialità, come dimostrano i numeri in crescita di visitatori e turisti”.
“L’associazione per il Patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato” dichiara il Presidente Gianfranco Com’aschi – “lavora da anni alla promozione dell’area UNESCO attraverso attività di valorizzazione per un disegno comune. Non possiamo quindi che essere lieti di collaborare con la Regione Piemonte perché ‘Dopo l’UNESCO, agisco!’ si dimostri essere sempre più uno strumento efficace per fare emergere la vocazione e la bellezza di questo territorio.”
Nello splendido Teatro Alfieri di Asti, venerdì 23 novembre (9.30-13), con la partecipazione straordinaria di Rocco Papaleo, attore, musicista, regista, saranno premiate le Squadre dei Comuni vincitrici e le migliori azioni per categoria: pulizia ambientale, settore artistico, accoglienza, pollice verde, recupero e valorizzazione, che hanno avuto come giudici esperti: Luca Morino (musicista), Bruna Biamino (fotografa), Roberto Vaccà (comunicatore), Alessandra Aires (paesaggista), Carlo Tosco (architetto). Le migliori per categoria, sono le azioni svolte sui territori di Treville (AL), Ozzano Monferrato (AL), Moasca (AT), Cherasco (CN) e Asti.
Il talk show di quest’anno girerà intorno alle lettere che compongono l’acronimo U.N.E.S.C.O. per individuare termini rappresentativi o evocativi di questi territori, con: Antonella Parigi (assessore Regione Piemonte), Valerio Berruti (artista), Davide Bracco (responsabile partnership istituzionale Film Commission Torino Piemonte), Roberto Cerrato (direttore sito Langhe-Roero e Monferrato UNESCO), Giovanni Currado (presidente tavolo tecnico mobilità sostenibile) e il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole e del pubblico.
Inoltre, le prime 11 Squadre di Comuni in classifica che hanno ottenuto più di 8000 punti riceveranno un buono omaggio per ritirare piante messe a disposizione dalla Regione Piemonte, Direzione “Opere pubbliche, Difesa del suolo, Montagna, Foreste, Protezione civile, Trasporti e Logistica”, Settore Tecnico Regionale Cuneo. I comuni sono: Rosignano Monferrato, Treville, Monticello d’Alba, Fontanile, Grazzano Badoglio, Ozzano Monferrato, Cherasco, Manforte d’Alba, Montegrosso d’Asti, Nizza Monferrato e Castagnole delle Lanze. Tutti i Comuni in classifica hanno la possibilità di ottenere una borsa con alcuni volumi donati dalla Regione Piemonte per le loro biblioteche.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Iscrizione: ioagisco@regione.piemonte.it

Share
Articolo Precedente

Il Casale torna alla vittoria

Articolo Successivo

“Chocopaz” venerdì al Labirinto

Articolo Successivo
Labirinto

"Chocopaz" venerdì al Labirinto

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Celebrati gli anniversari di ordinazione sacerdotale
Appuntamenti

Celebrati gli anniversari di ordinazione sacerdotale

di Redazione Web
1 Luglio 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy