martedì, 28 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Felicita, l’ultima suora di origini salesi

classe 1921, avrebbe compiuto 100 anni tra pochi giorni

Redazione di Redazione
13 Aprile 2021
in Prima Pagina, Religione
suor Felicita
0
SHARES
359
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

SALA – È venuta a mancare l’ultima suora di origini salesi, Carolina Aceto, classe 1921 che avrebbe compiuto 100 anni tra pochi giorni. Nata in una famiglia di agricoltori, aveva preso il diploma da sarta a Bergamo, dopo aver imparato l’arte del ricamo con le amiche d’infanzia Veronica e Teresa Ferraris dall’esperta ricamatrice salese Guglielmina Cantamessa, ma aveva dedicato molte energie anche allo studio di poesia, canto e musica. All’età di 15 anni aveva espresso al papà Giuseppe il desiderio di intraprendere gli studi religiosi, grazie anche alla devozione della mamma Felicita e al parroco don Buzio. Cominciò il noviziato nel 1940 per pronunciare poi i voti nel 1942 nella Congregazione delle Suore di San Giuseppe Cottolengo e diventare suor Felicita, in onore della mamma che pregava con lei da bambina. Il primo incarico di suor Felicita fu come maestra d’asilo, nelle discipline di musica e canto, all’Istituto De Rossi di Ceva, frequentato da figli di soldati per i quali la suora cuciva abiti nuovi. Divenne poi Madre Superiora a Ivrea e si spostò a Mercenasco, Rodallo di Caluso, Novara ed infine a Mondovì dove per anni si dedicò agli anziani ospiti della casa di riposo locale. Donna di grande umanità e spiritualità, con un carattere forte ed energico, nonostante la lontananza fisica dal suo paese, ha sempre portato nel cuore Sala Monferrato, per i ricordi della sua infanzia felice e il legame con la sua terra. Aveva collaborato, a metà anni ’90, durante i restauri della chiesa di San Francesco, ospitando in casa sua la preziosa statua della Madonna Addolorata, il cui vestito fu lavato e stirato. Suor Felicita si premurò di ricamare il fazzoletto che ancora oggi la Madonna tiene tra le mani e realizzò anche una tovaglia per adornare l’altare di S. Francesco durante le funzioni. Quando si parlava di Sala, Suor Felicita chiudeva gli occhi e si commuoveva ricordando la chiesetta che frequentava da bambina, le preghiere sotto il portico di San Grato, all’epoca inagibile; con un dito tracciava nell’aria il profilo delle vigne salesi che, come diceva, sembravano “dipinte con il pennello” e del Sacro Monte di Crea con la cappella del Paradiso che scrutava dalla sua casa sul “bric” con il cannocchiale. Si illuminava nel raccontare alle sorelle in convento le ultime novità che tramite i famigliari le arrivavano dal “paesello” e si faceva inviare i libri pubblicati sulla storia di Sala per poterli leggere avidamente. Spesso diceva: “Siamo tutti di Sala, siamo orgogliosi di Sala”.

Lella Gaviati

Ti potrebbe anche interessare

In duemila per “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi”

Le Giornate FAI di Primavera 2023

“Vinoso!”: sapori, profumi e momenti di incontro

Share
Articolo Precedente

xFarm: tutta l’agricoltura in una App

Articolo Successivo

PER PULLMAN STAT NUOVI PURIFICATORI CAPACI DI ELIMINARE IL 99% DEL VIRUS

Articolo Successivo
Felicita, l’ultima suora di origini salesi

PER PULLMAN STAT NUOVI PURIFICATORI CAPACI DI ELIMINARE IL 99% DEL VIRUS

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy