sabato, 25 Giugno 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

xFarm: tutta l’agricoltura in una App

L’iniziativa nata da un socio Cia Alessandria ha il download di 50 mila aziende in Italia

Redazione di Redazione
13 Aprile 2021
in Cronaca, Cronaca Monferrina
Matteo-Vanotti-risaia
0
SHARES
82
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp
Matteo Vanotti
Matteo Vanotti

L’agricoltura 4.0 si traduce in una app. Prosegue con successo, diffusa in tutta Italia, l’iniziativa xFarm (www.xfarm.ag, AppStore e PlayStore), nata dalla necessità di Matteo Vanotti, il fondatore, di utilizzare un servizio digitale che permettesse di gestire in maniera semplice ed efficace l’azienda agricola che dirige insieme ai fratelli Marco e Massimo, titolari dell’azienda agricola Vanotti di Valmacca (AL).

xFarm è una piattaforma web, con relativa App per cellulari, su cui sono caricati tutti i dati rilevanti per l’impresa agricola: anagrafica, quaderni di campagna, magazzino, costi, ricavi, parco macchine, dati atmosferici, previsioni meteo, stato delle colture, attività di semina, concimazione, raccolto. Il software aiuta gli agricoltori a lavorare, migliorando la gestione dei dati attraverso un documento digitale e creando le certificazioni oggi fondamentali per tracciare le proprie attività e garantire i prodotti. Si può controllare lo stato delle colture in tempo reale, in qualsiasi posto ci si trovi, attraverso le applicazioni e i sistemi da remoto (computer, tablet, smartphone). Con un insieme di dati organizzati e gestiti secondo criteri stabiliti, si potranno operare scelte aziendali e fare previsioni e reportistiche basate su uno storico degli anni precedenti.

Ti potrebbe anche interessare

Amici del Po: il 29 giugno il Vescovo benedice le acque del Po

Lotto, a Valenza vinti 22.500 euro

Auto investe capriolo sulla 590 della Valcerrina

xFarm prevede una versione gratuita che permette l’utilizzo del 30% del potenziale della app, per una fornitura di base dei servizi più comuni, e abbonamenti annuali a pagamento con funzionalità avanzate.

A quasi tre anni dall’avvio sperimentale del progetto, sono 50 mila le aziende che utilizzano xFarm, per una superficie di 570 mila ettari, distribuite per l’85% in Italia (in particolare Piemonte e Lombardia) e il rimanente in Svizzera, sud Europa e sud America. Sono più di 400 le colture gestite dal software, dai seminativi alle piante ornamentali, passando dalle produzioni più comuni quali cereali, vite, frutticole e orticole.

Spiega Matteo Vanotti: “xFarm è composta da personale altamente specializzato e molto vario.  La nostra squadra comprende agronomi in grado di seguire le tue necessità in campo, programmatori pronti a darti una piattaforma completa e visuale, tecnici ed ingegneri per la creazione di sensori ed hardware che ti permetta di automatizzare la raccolta dei dati. L’agricoltura è davvero complessa e per questo non facciamo tutto da soli: ci avvaliamo di esperti collaboratori e partners specializzati, che ci permettono di offrire una soluzione adatta a tutte le aziende agricole, senza però trascurare la qualità del servizio”.

Commenta il direttore Cia Alessandria Paolo Viarenghi, ricordando che Cia ha contribuito nella fase di start up, nell’assistenza e fornitura di consulenza e informazione sia tecnica sia agronomica per sviluppare i parametri delle rilevazioni: “Questo tipo di attività e la gestione informatica dell’azienda agricola aprono una nuova era nel settore, come dimostrano gli investimenti sostenuti dagli imprenditori anche sulla geolocalizzazione e i sistemi satellitari sui mezzi agricoli. Gli applicativi di xFarm permettono di avere una gestione che porta indubbi vantaggi economici, anche di tempo e denaro, nelle nostre aziende”.

Share
Articolo Precedente

Solidarietà Coldiretti: consegnato pacco alimentare per le famiglie bisognose

Articolo Successivo

Felicita, l’ultima suora di origini salesi

Articolo Successivo
suor Felicita

Felicita, l'ultima suora di origini salesi

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy