martedì, 28 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Festa del Vino del Monferrato Unesco: numeri da record!

Redazione di Redazione
18 Settembre 2019
in Cittadina
0
SHARES
10
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp


CASALE
– «La gioia e la soddisfazione sono indescrivibili. Non solo per il grande evento in sé, che ha registrato numeri stratosferici, mai visti prima, ma soprattutto per lo spirito di comunità che si è respirato nei primi tre giorni della festa; un’iniezione di positività che deve costituire la base del progetto di rilancio del territorio che ci sta tanto a cuore».
Sono giustamente euforici il Sindaco di Casale Monferrato Federico Riboldi e il Vice Emanuele Capra con delega alle Manifestazioni, di fronte ai numeri da record registrati nel primo week end della Festa del Vino del Monferrato Unesco: mai tante persone hanno affollato il Mercato Pavia, la piazza con il suo palco e il Castello durante l’ormai tradizionale kermesse enogastronomica. Un appuntamento fisso per i casalesi, ma che quest’anno ha richiamato a Casale Monferrato giovani e non, dalle province limitrofe e anche da oltre confine.
Tra i numeri eccezionali di questa edizione come non considerare le migliaia di persone che, sabato sera, hanno affollato Piazza Castello come non mai, per lo straordinario spettacolo “piromusicale” offerto da Paolo Pia e da Stat in occasione del centenario dell’azienda ma anche il venerdì sera targato Radio 105 che ha portato la Festa su palcoscenici nazionali.
Un’edizione che aveva presentato già una grande novità all’inaugurazione, con la presenza eccezionale ed inedita del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, testimonial straordinario della festa, degli onorevoli Riccardo Molinari e Lino Pettazzi, del Vice Prefetto Vicario Paolo Ponta, di molti consiglieri comunali e di molte altre autorità locali. Tanti anche i Sindaci del territorio monferrino che, con la loro presenza, hanno supportato le proprie Pro Loco.
«In campagna elettorale avevamo promesso una Festa del Vino nuova, rinnovata, e lo abbiamo fatto, con una programmazione nazionale grazie agli amici di Radio 105 e una comunicazione che è andata ben oltre i confini del nostro territorio» commenta il Sindaco Federico Riboldi. «Sono stati tre mesi di lavoro veramente duro, ma essere riusciti già in questa prima edizione a dare un’impronta così forte e marcata di quello che crediamo debba essere questa Festa ci ha dato grande soddisfazione; le sorprese però non sono finite, inoltre l’anno è lungo e non sta scritto da nessuna parte che la Festa del Vino debba esaurirsi in due weekend» conclude Capra.
Ma la Festa del Vino del Monferrato Unesco non è finita, anzi, ci aspetta un week end ancora più ricco di novità. Giovedì 19 settembre alle ore 18 al Castello del Monferrato si svolgeranno le premiazioni della 27ª edizione del concorso enologico Torchio D’Oro, da venerdì a domenica si torna al Mercato Pavia con gli stand enogastronomici e al Castello con DeGustibus, le degustazioni di vini e prodotti tipici del territorio organizzate in collaborazione con l’Enoteca Regionale e il Consorzio delle Colline del Monferrato Casalese, la CenainCorte sabato alle 20,00, appuntamento di gala organizzato grazie alla collaborazione dei ristoranti La Torre, Ristorante L’Accademia, Locanda Rossignoli e Amarotto, già esaurito a poche ore dall’apertura delle prenotazioni, e con le mostre della festa. Venerdì e sabato ancora la musica sul palco allestito in piazza Castello, ma con un orario diverso: non più alle 22,30, ma alle 23,30. Si partirà con il concerto dei Settesotto venerdì, per proseguire sabato con gli Antani Project.
Domenica 22 alle ore 22,15 sul LungoPo, tradizionale spettacolo pirotecnico di chiusura della kermesse organizzato dalle Pro Loco e dagli Esercenti degli Spettacoli Viaggianti.
Costola di questa 58ª edizione sarà il convegno che si terrà lunedì 23 alle 16,30 al Castello, rivolto agli amministratori pubblici ed agli operatori enoturistici sul tema: Una strada del Vino e dei Sapori del Monferrato casalese.
Per agevolare la viabilità anche in questo fine settimana sarà presente un bus navetta gratuito con collegamento continuativo (con percorso di andata e ritorno) da piazza Castello a piazza d’Armi. Un servizio messo a disposizione nella serata di sabato 21 dal Comune di Casale Monferrato in collaborazione con Amc, che sarà a disposizione dalle 18,30 sino alle 00,30.
Si potrà parcheggiare anche in piazza Venezia, nelle aree parcheggio di via XX Settembre, nel parcheggio multipiano di fronte al supermercato Esselunga, che resterà aperto tutta la notte, e nei parcheggi Esselunga che, per l’occasione, resteranno a disposizione anche oltre l’orario di apertura del centro commerciale.

Per maggiori info: www.comune.casale-monferrato.al.it/FestaVino2019

Ti potrebbe anche interessare

In duemila per “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi”

Le Giornate FAI di Primavera 2023

“Vinoso!”: sapori, profumi e momenti di incontro

Share
Articolo Precedente

Richiesta di impegno incisivo per la Banda Ultra Larga in città

Articolo Successivo

Incontro tecnico sulle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona

Articolo Successivo
Andrea Mancini e Paolo Barbano

Incontro tecnico sulle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy