domenica, 14 Agosto 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Il Progetto di ANGSA Casale per i più piccoli

Redazione di Redazione
28 Luglio 2022
in Cittadina, Cronaca
Il Progetto di ANGSA Casale per i più piccoli
0
SHARES
36
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Lutto in Monferrato per la scomparsa di “Ginetto”

Addio a Claudio Garella “Garellik”

Trekking a caccia di stelle cadenti

GIAROLE – Venerdì 10 giugno è partito il Progetto «Giocando s’impara» facente parte del più ampio Progetto «bluMun. I sentieri si costruiscono viaggiando», promosso dall’Associazione ANGSA Casale e rivolto ai bambini nello spettro dell’autismo dai 4 ai 10 anni. L’appuntamento con i piccoli è a cadenza settimanale presso il centro sportivo del comune di Giarole dalle 9.30 alle 11, dove l’educatrice professionale Silvia Ottone, ideatrice del progetto, con la collaborazione delle famiglie coinvolte, conduce attività motoria mirata e strutturata, per favorire l’acquisizione di un cospicuo bagaglio di abilità che concorrono allo sviluppo globale non solo sotto il profilo fisico ma anche cognitivo, affettivo e sociale di ogni bambino. È la stessa educatrice che ci spiega gli obiettivi generali del Progetto: “l’attività motoria è gradita ai bambini, è accessibile a tutti, offre moltissime opportunità di insegnamento attraverso esercizi divertenti e motivanti, è un valido strumento per costruire relazioni, per implementare abilità sociali, per promuovere un ambiente inclusivo a sostegno della partecipazione e del benessere di ciascun bambino”. Il programma prevede sia esercizi di ginnastica individuale, dove l’operatore propone l’esercizio anche con l’ausilio di attrezzi e fa da modello, con l’obiettivo di sviluppare/migliorare abilità di attenzione e imitazione,sia esercizi di ginnastica a coppie che inducono il bambino a guardare/seguire il compagno, con l’obiettivo di sviluppare abilità sociali, di coordinarsi e tenere conto dell’altro. Infine vengono proposti giochi semi-strutturati e percorsi strutturati, a coppie o in piccolo gruppo, per permettere l’acquisizione di semplici regole di gioco, del problem solving, di migliorare i tempi di attesa e saper rispettare il proprio turno. Alle attività partecipano, oltre ai genitori che quando è necessario intervengono nel ruolo di tutor, anche i fratelli e le sorelle: anche per loro è un’occasione di condividere un’esperienza divertente che coinvolge in modo partecipato tutta la famiglia. Altro valore aggiunto del Progetto è l’aver creato un’opportunità per i genitori di frequentarsi in modo continuativo: questo consente il consolidarsi della conoscenza tra le famiglie, aumenta le occasioni di confronto e di crescita individuale e del gruppo, promuove tra i partecipanti il senso di appartenenza all’Associazione. Il Progetto non prevede una data di chiusura: proseguirà e si modellerà tenendo conto delle esigenze dei partecipanti, delle osservazioni dell’educatrice, degli stimoli/suggestioni forniti da genitori e bambini. Si ringrazia il Comune di Giarole per l’utilizzo gratuito della palestra. Per ulteriori informazioni si può contattare l’associazione Angsa Casale all’indirizzo email: angsacasale@gmail.com.

    

Share
Articolo Precedente

Al centro del sistema la persona

Articolo Successivo

Emergenza Educativa

Articolo Successivo
Emergenza Educativa

Emergenza Educativa

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy