mercoledì, 25 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Il Sabato nei Villaggi” l’11 gennaio sarà a Crescentino

Redazione di Redazione
10 Gennaio 2020
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina
Sabato_villaggi_Crescentino_gennaio_light
0
SHARES
66
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sabato_villaggi_Crescentino_gennaio_light
CRESCENTINO – Crescentino sarà la prossima tappa de  “Il Sabato nei Villaggi – cultura e natura nelle terre del Po”
, condotto da Anna Maria Bruno. La proposta di sabato 11 gennaio è promossa dall’Ente di gestione delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino, in collaborazione con il Comune di Crescentino. Si tratta dell’ultimo appuntamento della V edizione della rassegna che ha registrato la partecipazione di Livorno Ferraris, Camino, Frascarolo, San Salvatore Monferrato, Balzola e infine Crescentino.
A Crescentino il ritrovo è previsto per le ore 15.00, presso la chiesa romanica di San Pietro, situata all’esterno del cimitero urbano, in via San Pietro. Si tratta della chiesa più antica della città, visitabile grazie a un recente intervento di pulizia attivato dall’Amministrazione comunale, aperta in esclusiva per “Il Sabato nei Villaggi”. Nell’interno è conservato un pregevole affresco medioevale, rappresentante la Crocefissione, così come l’immagine della Madonna della Tosse, oggetto di devozione popolare. La visita alla città prosegue, spostandosi in centro con le auto.
Dedicato alla conoscenza di un’attività artigianale di antica tradizione quale quella del materassaio, è l’incontro con Paolo Marforio, rappresentante della terza generazione dei Marforio, che descriverà la sua attività, rispolverando la nostra memoria con pratiche come la cardatura della lana.
Un passaggio nella chiesa della Risurrezione consentirà di godere delle bellissime tavole presenti nella mostra “Io sono gli altri” della pittrice crescentinese Maria Giulia Alemanno, curata dal CMT – Collezioni Mostre Turismo.
Si farà una tappa nella porticata via Mazzini, di fronte ad una delle “case” più antiche: Casa Graziano, al cui interno si scorge una colonna appartenente al complesso di San Francesco, andato perduto.
A raccontarne la storia vi sarà l’arch. Luigi Carpegna, attuale proprietario nonchè autore di una tesi sul tema. Lo storico Mario Ogliaro, profondo conoscitore di Crescentino, interverrà per arricchire la visita con puntuali informazioni e aneddoti.
Seguirà poi l’ingresso alla chiesa della Confraternita di San Michele, ricca di decorazioni in stucco e grandi quadri dedicati alla vita della Vergine.
Il pomeriggio si concluderà con la degustazione un caldo tè, abbinato al dolce tipico di Crescentino: la tirà, dolce rustico, dalla forma di pagnottella.
La partecipazione è libera e gratuita e si svolgerà anche in caso di maltempo.

Per informazioni: Aree protette del Po vercellese-alessandrino – tel. 0142 457816 – www.parcodelpo-vcal.it  – Anna Maria Bruno mobile 348.2211219

Ti potrebbe anche interessare

Interruzione energia elettrica in via Oddone

Il Monfrà Jazz Fest si prepara ad accogliere artisti di fama mondiale

Coppa Europa di Tamburello Open

Share
Articolo Precedente

Autolinea Casale-Vercelli: due fermate in più

Articolo Successivo

Gennaio alla Biblioteca Luzzati

Articolo Successivo
favole al telefono

Gennaio alla Biblioteca Luzzati

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy