sabato, 23 Settembre 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Il settembre del Monfrà Jazz Fest

Ben nove affollatissimi concerti, dove protagonista, insieme al panorama è stata soprattutto la musica della swing era, declinata in tanti modi. Il calendario ufficiale di quest’anno si è chiuso, anche se in realtà il Monfrà Jazz Fest non finisce qui, ci saranno ancora due concerti: il primo sabato 17 settembre  alle 10 alla Pasticceria Ninin e un concerto venerdì 30 settembre alla distilleria Mazzetti d’Altavilla. 

Redazione di Redazione
14 Settembre 2022
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
Il settembre del Monfrà Jazz Fest
0
SHARES
48
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.


CASALE
– La lunga settimana del Monfrà Jazz Fest di metà settembre è così lunga da cominciare addirittura il giovedì, alla birreria Moonfrà di Casale, dove di esibiscono Serafina Carpari, Mario Martinengo ed Ezio Vescovo: il Maes Trio. Un ottimo modo per ripassare una carrellata di evergreen dal rock al folk, dal latino al pop, tutto con una punta di originalità che li fa inserire a buon diritto nella rassegna. Inoltre la voglia di cantare insieme a loro non manca. E’ un inizio ancora soft per la valanga di note in programma da sabato: Casale sta cominciando un’intensa stagione di manifestazioni e il Monfrà Jazz Fest contribuisce a organizzare una vera festa per la città riempiendola letteralmente di musica. Cinque concerti, cinque declinazioni del Jazz: c’è quello allegro e scanzonato che propone “La banda della collina”, diretta da Luca Cecchini che fa cantare a tutti “La casetta in Canadà” in piena via Roma; di fronte alla Mazzetti di Via Saffi troviamo le delicate nuance della “Bossa Nova” con Fabiana Rosa, Stefano Cavalliere e Alberto Graziani; Sotto i portici corti c’è il blues di Nicola Bruno. Il jazz sofisticato tra post-bop e fusion trova posto di fronte alla pasticceria Ninin con il quartetto Four Jam di Samuel Perinotto, Alessio Pagliero, Alessandro Rosin, e Samuele Cavallone. C’è persino un viaggio nella musica tradizionale ebraica con il trio di Massimiliano Limonetti, Antonio Sacco, e Frediano Perucca che omaggia i Krumiri Rossi (che notoriamente sono anche kosher). La sera stessa, immerso in un intenso aroma di fermentazione, il jazz ritorna alla Distilleria Magnoberta. Appuntamento fisso della rassegna praticamente dalla sua fondazione. Si ripete il rito delle visite tra alambicchi e distillati condotte dalla famiglia Luparia, delle degustazioni tra bottiglie che per riflessi rivaleggiano con i saxofoni. Quest’anno in abbinamento ci sono i dolci della pasticceria Ninin, ma c’è anche un’altra novità intuibile fin dallo spazio messo a disposizione tra i musicisti e il pubblico. Baciata dal sole di una tiepida domenica mattina settembrina, la big bench “Tartufina” di Odalengo Grande si scalda grazie anche delle sonorità dello swing. Caterina Accorsi, voce e Sergio Di Gennaro, piano, inaugurano questa domenica del Monfrà Jazz Fest. La coppia si esibisce immersa nei colori dei filari della Valcerrina mentre la Pro Loco di Odalengo Grande pensa anche al senso del gusto con una tipica colazione monferrina per un vasto pubblico. Domenica il Monfrà Jazz Fest ha concluso ufficialmente la rassegna esattamente nello stesso luogo dove è stato presentato a maggio: sul belvedere di Gabiano. Al pubblico, arrivato in cima alla collina, il Sindaco Domenico Priora ha ricordato come la piazza, costruita un secolo fa, sia diventata uno dei più bei punti panoramici del Monferrato. La serata, infatti, ha offerto le luci di un tramonto incantato sul Po e il Monviso, oltre alla merenda sinoira preparata dalla Proloco e naturalmente tanta musica con lo swing dei Vinaccia ensemble. Ricordiamo che la rassegna è stata possibile grazie all’impegno e alla passione di tanti volontari, delle amministrazioni pubbliche coinvolte e degli sponsor: Rolandi Auto, Krumiri Portinaro, Magnoberta, Distilleria Mazzetti d’Altavilla, cantina Hic et Nunc, Marco Botto Vini, Pasticceria Ninin, Due Buoi, Amici del Po. Il calendario ufficiale di quest’anno si è chiuso, anche se in realtà il Monfrà Jazz Fest non finisce qui, ci saranno ancora due concerti: il primo sabato 17 settembre  alle 10 alla Pasticceria Ninin e un concerto venerdì 30 settembre alla distilleria Mazzetti d’Altavilla.

Ti potrebbe anche interessare

Il Medaglione dell’Arciconfraternita di Sant’Evasio al Sindaco Riboldi

ASD Città di Casale: trasferta in terra biellese

Itf Masters Tour 400 Casale

Share
Articolo Precedente

“Volley, sempre volley, fortissimamente volley”

Articolo Successivo

Nella seconda gara di Supercoppa la Cantù di Meo Sacchetti

Articolo Successivo
Quinn _Ellis_vs_torino (1)

Nella seconda gara di Supercoppa la Cantù di Meo Sacchetti

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

“Il mio calice trabocca”: il vino nelle Sacre Scritture
Appuntamenti

“Il mio calice trabocca”: il vino nelle Sacre Scritture

di Redazione
21 Settembre 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy