martedì, 28 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

In 1000 per riavere le linee ferroviarie

Redazione di Redazione
11 Settembre 2017
in Casale, Cittadina
In 1000 per riavere le linee ferroviarie
0
SHARES
29
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

In duemila per “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi”

Le Giornate FAI di Primavera 2023

“Vinoso!”: sapori, profumi e momenti di incontro

CASALE – Moltissimi studenti hanno partecipato sabato scorso alla grande mobilitazione per i trasporti e per chiedere la riapertura della Casale-Vercelli  e della Asti-Casale-Mortara, promossa da numerose realtà: Associazione dei Comuni del Monferrato, Legambiente, Associazione Ferrovie Piemontesi, CasaleBeneComune e Fiab Piemonte, sindacati unitari.
Spiega Johnny Zaffiro di CasaleBeneComune: «Abbiamo proiettato il nostro impegno sui trasporti poiché da questo partirà il nostro impegno per la Città. L’incontro di sabato è stato assolutamente apartitico, nel senso che non ha avuto connotazione partitica. Ma è stato politico, perché ha messo al centro i diritti di tutti, senza distinzioni di schieramento. Per la prima volta i Comuni delle Province coinvolte (Alessandria, Vercelli, Asti e Pavia), con Casale capofila, si sono resi protagonisti di un evento storico, a totale difesa dei bisogni e dei diritti della comunità e del territorio». Sul ruolo di Casale Monferrato,
La grande novità è infatti questa: con la manifestazione di sabato abbiamo ottenuto tre obiettivi rilevantissimi: restituire la parola ai cittadini di ogni età (con il ruolo straordinario degli studenti); coalizzare parti politiche solitamente contrapposte; impegnare energie in difesa di un bene comune irrinunciabile, quali le ferrovie, sottratto ad un territorio considerato ‘minore’ rispetto a città come Torino. Non deve più essere così: noi non vogliamo sottrarre ad altri, ma non possiamo accettare il declassamento che subiamo da anni a favore di territorio più popolosi. E questo, qui la novità, può valere per tutte le aree deprivate e mortificate come il nostro Monferrato».
Di varia natura i prossimi appuntamenti: «Venerdì 17 febbraio alle ore 17, ci sarà un incontro di approfondimento in Biblioteca aperto alla cittadinanza dal titolo  “Casale Ferrovia: passato e futuro di una Città”, all’interno del quale verrà raccontata la crescita delle città intorno alla ferrovia, così come è avvenuta storicamente, si ipotizzerà il suo futuro attraverso le scelte che si faranno».
A breve è previsto poi un incontro a Torino con il Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e i Comuni coinvolti nell’istanza unitaria, che consegneranno il documento sottoscritto per il ripristino delle linee ferroviarie. In particolare, in tale occasione sarà richiesta l’attivazione entro il 2017 della Casale-Vercelli ed entro il 2018 della Casale-Mortara.
«Auspichiamo che anche a Mortara, Alessandria, Asti e Vercelli si possano organizzare iniziative forti come quella di sabato scorso a Casale. Siamo certi che la collaborazione riscontrata in questi giorni da noi sarà un grande sprone per i prossimi incontri nelle altre città. Questo vuole essere quindi solo l’inizio di un progetto territoriale con una mobilità integrata e sinergica di spostamenti su ferro e gomma, per un trasporto ecosostenibile, già presente da diversi anni in molte città europee». Infine, un cenno alla raccolta firme, che procede a ritmo sostenuto: fino a fine febbraio è possibile firmare a Casale Monferrato all’Urp, in Biblioteca, in tutti gli Istituti Superiori, allo IAT, nelle sedi sindacali e in tantissimi esercizi commerciali. Fuori da Casale Monferrato, presso tutte le sedi dei Comuni che hanno sottoscritto l’istanza Si ricorda che solo a Casale ammontano a 3600 le firme già raccolte.
Per info: casalebenecomune2016@libero.it

Share
Tags: in evidenza
Articolo Precedente

Da Casale ad Amatrice: 24 ore di solidarietà

Articolo Successivo

Ztl: oltre 3900 accessi indebiti nel 2016

Articolo Successivo
Ztl: oltre 3900 accessi indebiti nel 2016

Ztl: oltre 3900 accessi indebiti nel 2016

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy