martedì, 28 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Da Casale ad Amatrice: 24 ore di solidarietà

Redazione di Redazione
11 Settembre 2017
in Casale, Cittadina, Cronaca
Da Casale ad Amatrice: 24 ore di solidarietà
0
SHARES
13
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

In duemila per “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi”

Le Giornate FAI di Primavera 2023

“Vinoso!”: sapori, profumi e momenti di incontro

AMATRICE – Ventiquattro ore di solidarietà. Una comitiva di 27 persone a bordo di sette mezzi, stracarichi di generi di prima necessità, ma anche vestiti per bambini, giacche invernali, coperte, generatori di corrente, partita alle 2 del mattino di venerdì, per rientrare alle 2 del mattino di sabato.
E’ stata la missione dell’Unione dei Comuni di Camino, Coniolo, Pontestura e Solonghello, guidata dal sindaco coniolese Enzo Amich, che venerdì scorso si sono recati nelle zone colpite dal terremoto per consegnare i beni raccolti in Monferrato ed un assegno di oltre 22 mila euro, in gran parte donati da Sanden Vendo (presente l’a.d. Alberto Spinoglio). Un tour de force fisicamente devastante, ma che sul piano dell’esperienza umana non ha prezzo.
“A livello umano – commenta Enzo Amich – è stato un successo su tutti i fronti. Ringrazio enormemente chi ci ha messo a disposizione gratuitamente i mezzi (l’associazione “Noi insieme per Chernobyl”, Agostino Giusto, la ditta Imarisio di Vialarda, l’AssoCacciatori capitanata da Riccobono, la Famija Muraneisa, la ditta Nolo Scavi, gli Amici del Po). La prima tappa ci ha portato a Firenze dove c’è un’associazione che aiuta la popolazione di Norcia. Siamo poi giunti ad Amatrice, dove siamo stati accolti dal sindaco Sergio Pirozzi. Dopo un sopralluogo sul limite della zona rossa, ci siamo spostati nella scuola e nell’area allestita da Save the Children: qui abbiamo servito un aperitivo con i nostri prodotti tipici agli insegnanti ed ai bambini della primaria e della secondaria, e consegnato decine di scatoloni di aiuti, vestiti, scarpe per bambini”.
“Grazie a Play Planet di Casale – prosegue Amich – abbiamo anche offerto ai più piccoli un momento di spensieratezza grazie ad uno spettacolo musicale. Agli agricoltori di Amatrice abbiamo consegnato sei generatori di corrente, in questo momento per loro un bene preziosissimo. A breve faremo anche arrivare in paese 150 quintali di fieno, necessari per superare l’emergenza invernale”.
Lasciata Amatrice, il gruppo si è spostato a Norcia passando attraverso i Monti Sibillini, attraverso le frazioni devastate dal sisma.
“Giunti in città – continua il sindaco di Coniolo – siamo stati accolti dai volontari di un’associazione che avevo conosciuto quando mi sono recato in zona con la Protezione Civile nei mesi scorsi. Ci hanno offerto la cena ed è stato un momento di condivisione fortissima. Nei locali di questa struttura vivono diverse persone, tra cui molti anziani, che hanno perso tutto. Metterci a tavola e trascorrere del tempo insieme è stato importante. Anche a loro abbiamo lasciato beni ed un generatore. E’ stata una cosa bellissima, di due territori che si sono materialmente abbracciati: una fusione di intenti che mi auguro continui”.

Share
Tags: in evidenza
Articolo Precedente

Solidali col Santo Padre

Articolo Successivo

In 1000 per riavere le linee ferroviarie

Articolo Successivo
In 1000 per riavere le linee ferroviarie

In 1000 per riavere le linee ferroviarie

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy