martedì, 8 Luglio 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

In arrivo 21 nuove telecamere di videosorveglianza

Vivace scambio di opinioni durante l’ultimo consiglio comunale

Redazione di Redazione
7 Marzo 2024
in Casale, Cittadina, Cronaca, Prima Pagina
In arrivo 21 nuove telecamere di videosorveglianza
0
SHARES
117
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp
Il giovane consigliere Alessandro Abbate
Il giovane consigliere Alessandro Abbate

CASALE – Un vivace scambio di opinioni ha infiammato il consiglio comunale di Casale, svoltosi ieri sera, mercoledì 6 marzo. I toni si sono accesi fin da subito con la presa di posizione del consigliere di minoranza Fabio Lavagno che puntando decisamente i piedi, ha ottenuto una data certa per la convocazione della commissione istruzione e cultura, richiesta insieme alla collega Maria Fiore agli inizi di gennaio.
L’argomento, che sarà quindi affrontato giovedì 14 marzo, riguardava la proposta di un ampliamento degli orari di apertura della biblioteca comunale. Non ha destato meno brusio la notizia del passaggio del giovane consigliere Alessandro Abbate al gruppo Difesa e Ripresa. Abbate, che dopo essere uscito da Ritrovare Casale nel 2020, era rimasto nel gruppo misto, ha così motivato la sua decisione: “Con l’attuale Maggioranza ci siamo corteggiati fin dall’inizio e mi sono sentito parte integrante di questo progetto. Mi sono ritagliato questo spazio con pazienza e uno studio attento delle dinamiche del Consiglio e della macchina comunale senza però tralasciare idee e progetti che mi hanno contraddistinto”.
Tra i tanti punti affrontati (non tutti) del corposo ordine del giorno, il consigliere di minoranza Giuseppe Iurato ha ricevuto articolate risposte ad un’ interrogazioni urgente proposta tempo fa in Consiglio. L’interpellanza cercava di far luce sullo stato complessivo delle postazioni di videosorveglianza nel centro storico, sull’implementazione delle stesse e sui costi a carico del Comune.
Si è così appreso dall’assessore Luca Novelli che ben 21 nuove telecamere verranno posizionate nei luoghi di maggiore criticità del centro storico: alcune aree del castello, largo Lanza e piazza Coppa e che quelle già in essere sono tutte funzionanti e sottoposte ad un continuo controllo dalle sedi del commissariato di Polizia, dal comando Vigili e dai Carabinieri. A queste saranno aggiunte anche alcune postazioni di lettura delle targhe di automobili transitanti in varie zone di accesso alla città.
Il dibattito si è riacceso all’approvazione della variazione di bilancio di previsione 2024-2026. In risposta all’assessore Filiberti che ha enunciato una lunga lista di fondi e investimenti destinati dalla Regione al Comune e promossi da quest’ultimo, soprattutto per attività socio assistenziali, i capigruppo Demezzi (Ritrovare Casale) e Gioanola (Partito Democratico) hanno ricordato la mancata chiusura del bilancio 2023 della principale Azienda partecipata di Casale, AMC. Soprattutto, l’opposizione ha voluto evidenziare un rallentamento nelle operazioni di bonifica cittadina dall’amianto, con ancora molti fondi “fermi in Regione” e non ancora utilizzati.
Immediata la risposta di Alberto Drera (capogruppo Lega): “Non dobbiamo rimanere la città dell’amianto, consci della nostra storia, dobbiamo anche essere una città di sviluppo. Per le famiglie in questo momento è difficile sobbarcarsi le spese di una bonifica, perché ricordiamo che i fondi sono cofinanziamenti. Andrebbe modificata la normativa ed intervenire forse a livelli più alti”.
Con 15 votazioni a favore il Bilancio è stato approvato.

Elisa Massa

Ti potrebbe anche interessare

La carica dei 900 giovani al Santuario di Oropa

Casale Città Aperta: luglio 2025

A Santa Maria del Tempio tradizione, musica e natura

Share
Tags: Consiglio comunaletelecamerevideosorveglianza
Articolo Precedente

A scuola con i Carabinieri

Articolo Successivo

Lettera alle donne italiane da Odessa sotto le bombe

Articolo Successivo
Lettera alle donne italiane da Odessa sotto le bombe

Lettera alle donne italiane da Odessa sotto le bombe

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Celebrati gli anniversari di ordinazione sacerdotale
Appuntamenti

Celebrati gli anniversari di ordinazione sacerdotale

di Redazione Web
1 Luglio 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy