domenica, 4 Giugno 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

In duemila per “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi”

Redazione di Redazione
28 Marzo 2023
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
In duemila per “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi”
0
SHARES
50
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

La Novipiù si porta sul 2-1. Battuta Chieti 89-74

Vivere in campagna a Terruggia

Vasto cordoglio per la scomparsa di Gigi Rossi

CASALE – Grande successo per la prima edizione di “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi” svolta al Castello di Casale Monferrato lo scorso fine settimana a cura della Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato. Circa duemila visitatori hanno partecipato alla manifestazione, oltre 450 i calici venduti all’ingresso per le degustazioni. Soddisfatti i produttori (31) che hanno movimentato i due giorni di festa, provenienti dai comuni afferenti alla Strada che unisce le zone di Casale Monferrato, Acqui Terme e Ovada, a cui si sono aggiunte anche alcune aziende delle zone di Tortona e Gavi. Al taglio del nastro hanno partecipato varie autorità, tra cui il presidente della Strada Carlo Ricagni, il sindaco Federico Riboldi, il presidente di Alexala Roberto Cava, gli assessori regionali Vittoria Poggio (Turismo) e Marco Protopapa (Agricoltura e Cibo), oltre ai rappresentanti delle tre Enoteche Regionali. Durante gli interventi, si è ragionato sul prossimo obiettivo dell’Associazione: dotare il tragitto della Strada, già georeferenziata, di cartelli stradali i Comuni appartenenti alla Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato, per consolidare l’identità e la validità del progetto. Commenta Ricagni: «Siamo soddisfatti del riscontro mostrato dalla prima iniziativa della nostra Strada, evento che sicuramente si ripeterà nel tempo, magari con formule diverse. Ringrazio i partecipanti e chi ci ha sostenuto; in particolare, la presenza degli Assessori regionali al Turismo e all’Agricoltura ha rafforzato la nostra volontà di essere un anello del sistema turistico legato al mondo del vino e delle produzioni tipiche del nostro territorio». Dichiara Protopapa: «Vinoso è un progetto che diventa realtà. Abbiamo dato un segnale di unità del territorio alessandrino; la Strada sarà ampliata con l’inserimento delle aree di Tortona e Gavi. Le Strade regionali, insieme alle Enoteche, saranno sempre più il riferimento di promozione turistica; ci aspettiamo un futuro ricco di soddisfazioni, la Regione Piemonte continuerà a dedicare attenzione a questo progetto». Afferma Poggio: «I dati turistici del Piemonte sono incoraggianti, anche per la provincia di Alessandria, e ci riportano a presenze di visitatori che superano quelle pre-pandemia. La Strada sicuramente aiuterà l’attrattività turistica, grazie alla valorizzazione delle biodiversità del territorio». Conclude Riboldi: «“Vinoso” non è stato solamente un evento di aggregazione e di promozione, ma un momento concreto di cooperazione tra territori come Gran Monferrato, Derthona e Gavi che hanno deciso di intraprendere un percorso comune di valorizzazione e sinergia nelle buone pratiche di sostegno al turismo, ai territori, alle biodiversità e alle eccellenti produzioni enogastronomiche delle loro terre». L’evento è stato organizzato insieme alle Enoteche Regionali della provincia di Alessandria e dell’Alto Monferrato, alla Camera di Commercio di Alessandria e Asti, in collaborazione ai Consorzi di Tutela e al Comitato di Candidatura di Città europea del Vino, con il patrocinio del Comune di Casale Monferrato e di Alexala.

Share
Articolo Precedente

Le Giornate FAI di Primavera 2023

Articolo Successivo

Dieci motivi per trascorrere Pasqua nel (e con) il “Cuore del Monferrato”

Articolo Successivo
Dieci motivi per trascorrere Pasqua nel (e con) il “Cuore del Monferrato”

Dieci motivi per trascorrere Pasqua nel (e con) il "Cuore del Monferrato"

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

La “Banda del Dus” torna in scena
Appuntamenti

La “Banda del Dus” torna in scena

di Redazione
28 Aprile 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy