giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

In fiamme l’altare della chiesa di Cocconato

Redazione di Redazione
12 Settembre 2015
in Cronaca, Cronaca Monferrina
0
SHARES
22
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

La cronistoria della “Camminata della Merla”

Anziano truffato a Odalengo Grande

Frutta e verdura: nel paniere Istat entrano a pieno titolo i prodotti da agricoltura Bio

COCCONATO – Una grave perdita per l’arte sacra del paese. Un incendio ha completamente distrutto, riducendolo in cenere, il settecentesco altare maggiore del santuario della Madonna delle Grazie, in strada Maroero, dove secondo tradizione il giorno di Ferragosto era stata celebrata la festa dell’Assunta; a causa del maltempo don Igor aveva officiato la messa all’interno della chiesa, anziché sul sagrato come gli altri anni.
La tragica scoperta è avvenuta solamente lunedì scorso e non si conosce al momento l’origine del sinistro, sul quale stanno indagando i Carabinieri: la causa più probabile sembra essere un fulmine, scaricatosi sul cupolino in rame dell’edificio, peraltro protetto da un parafulmine, mentre parrebbe da scartare il dolo, visto che non ci sono tracce di effrazione.
Il pregevole altare, restaurato pochi anni fa, era costituito da una struttura ricca di vari elementi scolpiti e dorati, arricchito da puttini, angioletti, colonne tortili, capitelli, con al centro la pala raffigurante la Madonna delle Grazie, sopra la quale era collocata, entro una nicchia, una statua della Regina Coeli del 1615. Anche il paliotto in scagliola policroma del 1790 è stato seriamente danneggiato, così come la volta annerita dal fumo.
F.Z.

Share
Articolo Precedente

Casale saluta il don e il professore

Articolo Successivo

Torna in azione la banda del self

Articolo Successivo

Torna in azione la banda del self

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy