lunedì, 23 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“La Tartaruga nell’Arte”

Si è chiusa domenica la mostra curata da Cecilia Prete per la Giornata mondiale delle Tartarughe

Redazione di Redazione
1 Luglio 2024
in Casale, Cittadina, Cronaca, Prima Pagina
Artisti ProfPrete SorelleMazza
0
SHARES
132
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

MONTE VALENZA – Si è chiusa domenica 30 giugno la mostra “La Tartaruga nell’Arte”. In occasione della Giornata mondiale delle Tartarughe, istituita il 16 giugno dal 2008, dall’associazione The Sea Turtle Conservancy aveva inaugurato l’esposizione curata dalla professoressa Cecilia Prete, nella sala ricevimenti del Parco Terme di Monte Valenza. L’esposizione contava circa 150 opere realizzate dagli allievi della Prof.ssa, frequentanti i corsi di pittura istituiti dalla scuola CPIA “Maestro A. Manzi”, dedita alla formazione degli adulti, nella città di Casale Monferrato.

Patrocinata dalla Città di Valenza, con American Tortoise Rescue, Circolo “Marchesi del Monferrato”, Sezione Verde Blu di Legambiente, Associazione Tartapedia A.P.S, Ente Aree Protette del Parco del Po Piemontese e Centro Emys Piemonte, ha visto i saluti istituzionali del neo Vice Sindaco di Casale, Luca Novelli, accolto dalle sorelle Daniela e Laura Mazza, proprietarie e direttrici del Parco, che ne rappresentano la 4^ generazione.

Ti potrebbe anche interessare

Il Monfrà Jazz Fest si prepara ad accogliere artisti di fama mondiale

Coppa Europa di Tamburello Open

“Dalle corti ai cortili” chiude con una serata dedicata a Lucio Battisti

La festa di apertura è stata introdotta da simpatici cosplayer vestiti da Tartarughe Ninja (Leonardo, Michelangelo, Raffaello e Donatello), uno dei tanti soggetti raffigurati nei quadri, seguiti dalla presentazione del progetto coordinato dal WWF Italia, “UrCA!” (Urgent Conservation Actions) da parte del Tecnico forestale Luca Cristaldi del Parco del Po, che ha spiegato l’obiettivo di tutela e conservazione delle testuggini Emys orbicularis, perseguito presso la riserva naturale S. Genuario a Fontanetto Po al centro omonimo.

A questa è seguita la presentazione di un altro progetto di salvaguardia “TartaLove” di Legambiente, dedicato alle tartarughe marine, con il Presidente casalese del Circolo Verde Blu, Vittorio Giordano, avendo la classe di disegno adottato una Caretta Caretta soccorsa dal Centro di recupero tartarughe marine di Manfredonia (FG).

Un saluto particolare è stato rivolto dalla Prof.ssa Prete anche agli ospiti intervenuti all’inaugurazione, facenti parte del suo programma di approfondimento didattico “Lezione con l’esperto”. Giunto alla XV edizione, ha visto durante l’anno corsistico il susseguirsi di professionisti in svariati campi, interagire con gli allievi. Ne hanno fatto parte: Gabriele Balestrino, esperto di modellismo ferroviario, che ha trattato il soggetto: “La Tartaruga e la Locomotiva E444”; Marco Mastrorilli, scrittore e naturalista: “La Tartaruga nella Letteratura”; Roberto Lasagna, critico cinematografico: “La Tartaruga nel Cinema e nella Pubblicità”; Domenico Vitiello, presidente di Tartapedia, unico portale italiano dedicato interamente al mondo dei cheloni, con: “Le Tartarughe: da bioindicatori a vittime del cambiamento climatico”; Simona Martinotti, scrittrice e collezionista: “La Tartaruga: da suppellettile a oggetto simbolico”; Michele Filippo Fontefrancesco, antropologo: “La Tartaruga nella gastronomia”; Riccardo Cavalcante, agrotecnico e consulente faunistico: “Il Centro Emys Piemonte”; Massimo Marchese, musicista: “La Tartaruga: da strumento musicale a soggetto di canzoni popolari e colte” e Antonella Scagliotti, insegnante di yoga: “La Tartaruga e lo Yoga”.

 

 

 

Share
Tags: mostratartaruga
Articolo Precedente

Città sotto shock: muore giovane di 29 anni

Articolo Successivo

Sabato l’Arcivescovo di Milano a Frassineto

Articolo Successivo
Sabato l’Arcivescovo di Milano a Frassineto

Sabato l'Arcivescovo di Milano a Frassineto

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy