venerdì, 20 Maggio 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Leardi, inaugurata l’aula Mondrian, un ambiente laboratoriale per promuovere attività didattiche cooperative

Redazione di Redazione
26 Aprile 2022
in Giovani@scuola
Leardi, inaugurata l’aula Mondrian, un ambiente laboratoriale per promuovere attività didattiche cooperative
0
SHARES
33
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.

CASALE – E’ stata inaugurata venerdì 22 aprile, all’Istituto Leardi, l’aula Mondrian, un ambiente laboratoriale per promuovere attività didattiche cooperative. «Ringraziamo per la sua generosità Samuele Bosco, ex alunno del Leardi, che ha permesso il rinnovamento di questo spazio destinato a tutti i nostri studenti, con e senza bisogni educativi speciali» ha commentato il dirigente scolastico, del Leardi Nicoletta Berrone. «L’inaugurazione è stata l’occasione per mostrare le nuove attrezzature informatiche del laboratorio, nonché il riallestimento dell’aula, ispirato alle opere di Mondrian, effettuato dagli studenti dei corsi Grafica e Liceo artistico, sotto la supervisione del prof. Gennaro Belfiore» ha aggiunto il prof. Andrea Bevilacqua, docente referente per l’inclusione. L’inaugurazione è stata l’occasione per riflettere sui problemi e i pregiudizi legati alla disabilità. Gli studenti delle classi quinte d’Istituto hanno assistito, in Aula Magna o in collegamento, agli interventi degli ospiti che hanno offerto la loro testimonianza: oltre a Samuele Bosco, hanno partecipato la professoressa Sara Aiello, docente e interprete del linguaggio L.I.S., Francesco Margaria, consigliere territoriale ANMIL e membro provinciale FAND, e Giuseppe Bruzzese, vicepresidente UICI Piemonte.

Ti potrebbe anche interessare

Leardi: formazione professionalizzante corso CAT

Eccellenze al Sobrero

Esperienza francese

Share
Articolo Precedente

“Ansansà” al Teatro di Fubine

Articolo Successivo

Iniziative in onore delle vittime dell’amianto

Articolo Successivo
CONFERENZA AFEVA3

Iniziative in onore delle vittime dell’amianto

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy