mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Mestieri e devozione

In cattedrale una mostra ispirata alle confraternite. La rassegna sarà inaugurata il 15 settembre e proseguirà fino all’8 gennaio

Redazione di Redazione
9 Settembre 2022
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Giovani@scuola
dettaglio antichi mestieri
0
SHARES
81
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CASALE – Giovedì 15 settembre alle 18.30 al Museo del Duomo si terrà l’inaugurazione della nuova mostra tematica promossa dall’Ufficio per i Beni culturali della diocesi di Casale dal titolo “L’arte dei mestieri. Devozioni e confraternite della Cattedrale di S. Evasio”. L’esposizione curata da Bruna Curato, Chiara Mainini e Manuela Meni rappresenta la conclusione di una prima fase di ricerche condotte nel corso dell’anno sul tema delle confraternite con particolare attenzione a quelle che nel corso dei secoli ebbero sede in Cattedrale. Di vocazione corporativa o più spiccatamente socioassistenziale e devozionale, tali associazioni contribuirono in modo evidente alla trasformazione estetica ed artistica del Duomo tramite le numerose e pregevoli commissioni destinate all’ornamento del proprio altare. Dalla compagnia dei pescatori dedicata ai santi Pietro e Paolo a quella dei tessitori intitolata a Sant’Agata, l’analisi delle fonti documentarie ha permesso di restituire uno spaccato del mondo del lavoro casalese caratterizzato dalla presenza di molte differenti professioni, oggi in parte perdute, al quale sarà dedicata la prima sezione della mostra. Una seconda parte concentrerà, invece, l’attenzione sugli aspetti spirituali e devozionali per le quali furono erette nel corso del tempo numerose compagnie come quella di Sant’Evasio tutt’ora esistente, quella degli Agonizzanti o del Santissimo Sacramento. La mostra, insieme alla collezione permanente del Museo, sarà quindi visitabile a partire da sabato 17 settembre tutti i sabati e tutte le domeniche dalle 15 alle 18 fino a domenica 8 gennaio 2023. Ingresso a offerta libera.

Per i gruppi e per le scuole sarà possibile accedere anche in settimana su appuntamento.

Ti potrebbe anche interessare

“Le bambine di Terezin” a Pontestura

Anziano truffato a Odalengo Grande

Frutta e verdura: nel paniere Istat entrano a pieno titolo i prodotti da agricoltura Bio

Per il mese di settembre, inoltre, è previsto un doppio appuntamento con il percorso archeologico nei sottotetti della Cattedrale in occasione delle due edizioni di “Casale città aperta”. Le aperture sono quindi previste per domenica 11 e per domenica 18 settembre e si svolgeranno mediante visite guidate con inizio alle ore 15, 16 e 17.

Per info e prenotazioni si può prendere contatto con l’associazione Antipodes al 392 9388505 oppure scrivere via mail ad antipodescasale@gmail.com.

Share
Articolo Precedente

La Notte rosa

Articolo Successivo

La Novipiù non riesce nella rimonta a Torino

Articolo Successivo
Reale Mutua TOrino - Novipiù Monferrato Basket-63 (2)

La Novipiù non riesce nella rimonta a Torino

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy