domenica, 14 Agosto 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Museo del duomo e Biblioteca del Seminario chiusi in agosto

Da settembre il Museo riaprirà con una nuova mostra sulle antiche confraternite presenti in Cattedrale e sulle categorie di lavoratori da esse rappresentate. Per motivi conservativi la Biblioteca rimarrà aperta solo per le scuole e per i gruppi su prenotazione.

Redazione di Redazione
3 Agosto 2022
in Casale, Cittadina, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
1.Impressum
0
SHARES
19
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CASALE – Con un ottimo successo di pubblico (circa 1.500 presenze ciascuna) a luglio si sono chiuse le due mostre temporanee curate dall’Ufficio per i Beni Culturali della Diocesi di Casale Monferrato. L’esposizione “Spirituali, colte e generose: storie di donne dal passato”, allestita presso il Museo del Duomo, ha permesso di mostrare al pubblico opere, libri antichi e documenti inediti approfondendo le vicende biografiche di alcune figure femminili davvero molto interessanti tra le quali un posto d’onore è stato riservato ad Anna d’Alençon, moglie di Guglielmo IX. Alla marchesa del Monferrato è stata riservata un’intera vetrina nella quale si è mostrato il pregevole ritratto realizzato dal pittore Macrino d’Alba (concesso in prestito dal Santuario Madonna di Crea) e il raffinato reliquiario da lei donato e conservato nel Tesoro del Duomo.

È stato, inoltre, possibile conoscere aspetti meno noti della vita delle comunità monastiche casalesi descritti attraverso curiosi documenti emersi tra le carte dell’archivio diocesano come il menu del convento delle orsoline di Fontanetto e il disegno per il giardino del convento di San Bartolomeo di Casale progettato dall’architetto torinese Monsu Marini, ma mai realizzato per motivi economici.

Ti potrebbe anche interessare

Lutto in Monferrato per la scomparsa di “Ginetto”

Addio a Claudio Garella “Garellik”

Trekking a caccia di stelle cadenti

In occasione della giornata nazionale del libro e del diritto d’autore, il 23 aprile, era stata invece inaugurata la mostra “Impressum” presso la sala storica della Biblioteca del Seminario. L’esposizione si è posta a conclusione delle operazioni di catalogazione del ricco fondo di 200 incunaboli catalogati in SBN web dalla Cooperativa Arca di Alessandria grazie al contributo della Consulta per i beni Artistici dell’Alessandrino. I volumi rappresentano la sezione di libri a stampa più antichi prodotti tra il 1455 e il 1500 tra i quali è stato possibile ammirare esemplari unici e rari, capilettera miniati a mano in oro e raffinate incisioni su disegno del maestro di Albrecht Durer.

Nel mese di agosto sia il Museo che la Biblioteca rimarranno chiusi al pubblico, mentre a partire dal mese di settembre il Museo riaprirà con una nuova mostra sulle antiche confraternite presenti in Cattedrale e sulle categorie di lavoratori da esse rappresentate. Per motivi conservativi la Biblioteca rimarrà aperta solo per le scuole e per i gruppi su prenotazione.

Per informazioni è possibile contattare l’associazione Antipodes ODV al 392.9388505 oppure scrivendo via mail ad antipodescasale@gmail.com.

Share
Articolo Precedente

“Grignolino sotto le stelle” a Rosignano

Articolo Successivo

Monica Perroni sarà direttrice dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese.

Articolo Successivo
Monica Perroni

Monica Perroni sarà direttrice dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese.

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy