venerdì, 24 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Nei sottotetti c’è l’Apocalisse

In mostra 33 pannelli dipinti dall’artista Paolo Colombo: inaugurazione il 24 marzo. Un’esposizione temporanea al Museo del Duomo dedicata al testo più complesso del Nuovo Testamento

Redazione di Redazione
16 Marzo 2023
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina
Nei sottotetti c’è l’Apocalisse
0
SHARES
44
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CASALE – Per la primavera-estate 2023 l’Ufficio per i Beni Culturali della Diocesi promuove una nuova esposizione temporanea al Museo del Duomo. Rispetto alle mostre precedenti quella che verrà inaugurata venerdì 24 marzo alle 18 alla presenza del vescovo mons. Gianni Sacchi offrirà al pubblico alcune interessanti novità. Innanzitutto il tema: dopo gli approfondimenti storico-artistici legati alla vita della città e della Chiesa casalese nel corso dei secoli passati quest’anno ci si è voluti confrontare con il testo più complesso del Nuovo Testamento, ovvero l’Apocalisse.
«La mostra si lega con la volontà di ospitare lungo tutto il percorso dei sottotetti della Cattedrale – spiega Raffaella Rolfo, direttore dell’Ufficio Beni Culturali – trentatré pannelli dipinti dall’artista di origine novarese Paolo Colombo con il quale già dall’anno scorso ha avuto inizio la progettazione dell’esposizione».
Queste le altre novità: la presenza di una sezione consistente dedicata all’arte contemporanea e la possibilità di visitare tutti i sabati e tutte le domeniche i sottotetti del Duomo. Quest’ultimo percorso, solitamente reso accessibile solo in occasione di Casale Città Aperta, ospiterà le tele di Colombo che attraverso colori brillanti e forme evocative ha voluto proporre la propria lettura del Testo Sacro. «Innumerevoli sono le interpretazioni date dagli studiosi dell’Apocalisse di San Giovanni – spiega l’artista nell’introduzione del catalogo – ma ho realizzato personali scoperte che mi hanno permesso di ricreare un percorso figurativo. Come è sempre stato arduo inquadrare e definire con precisione l’opera letteraria, così non risulta semplice spiegare il senso di questo lavoro, percorso onirico, itinerario interiore. L’immagine rappresenta e non spiega la storia, ma invita il lettore-spettatore a sostare… e lì, mettersi in gioco, lasciandosi trascinare, immaginando».
La dimensione personale e interiore è quindi quella ricercata nell’allestimento che attraverso l’abbinamento di immagini dipinte e versi biblici condurrà il visitatore a percorrere in autonomia la penombra dei sottotetti fino a giungere all’esplosione luminosa dei matronei dell’atrio in cui le ultime tele esposte racconteranno della Gerusalemme Celeste. Infatti, al contrario dell’accezione “negativa” e catastrofica che hanno assunto i termini Apocalisse e apocalittico, l’allestimento ha voluto riproporre il “lieto fine” presente nel testo di Giovanni.
«Protagonista indiscusso dell’opera [l’Apocalisse, ndr] è Gesù Cristo Crocifisso e Risorto che, come Agnello immolato ma vittorioso, dona la propria Parola alle Sette Chiese dell’Asia Minore e, attraverso loro, all’intera umanità – spiega don Samuele Battistella, sacerdote diocesano -. In questo testo è condensata l’intera esistenza umana, il millenario cammino degli uomini, e soprattutto dei credenti, chiamati a confrontarsi con l’ingiustizia, la tentazione e la persecuzione, sapendo che il Risorto ha già vinto il male e che in Lui ogni figlio di Dio può vivere e annunciare la Speranza che non tramonta».
La visita attraverso il percorso dei sottotetti potrà, inoltre, essere preceduta e integrata dalla visione dell’esposizione curata da Bruna Curato, Chiara Mainini e Manuela Meni all’interno delle vetrine del Museo del Duomo nelle quali preziose oreficerie, volumi antichi e corali miniati offriranno un inquadramento storico e letterario all’Apocalisse. Anche in questo caso la scelta espositiva punterà a porre in dialogo l’arte e le carte attraverso un percorso fatto di luci e di ombre volto a stimolare la curiosità e la riflessione in un proficuo scambio di sguardi e pensieri.
L’ingresso sarà ad offerta libera secondo i seguenti orari: sabato e domenica dalle 15 alle 18. Per le scuole e per i gruppi sarà possibile accedere alla visita sia della mostra che del Museo anche in settimana previa prenotazione al 392.9388505 oppure scrivendo tramite mail ad antipodescasale@gmail.com.

 

Ti potrebbe anche interessare

“Vinoso!” sabato e domenica al Castello di Casale Monferrato

Fubine: inaugurata la nuova Caserma Carabinieri

Suoni e ritmi in Filarmonica

Share
Articolo Precedente

Pacomio racconta papa Wojtyla

Articolo Successivo

Una comunità unita nell’aiuto

Articolo Successivo
Una comunità unita nell’aiuto

Una comunità unita nell’aiuto

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy