venerdì, 24 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Una comunità unita nell’aiuto

Prosegue il progetto “Adozione in vicinanza” a sostegno dei profughi giunti dall’Ucraina.Un’iniziativa partita a Pontestura un anno fa e che è stata realizzata anche a Camino con il sostegno delle parrocchie

Redazione di Redazione
16 Marzo 2023
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
Una comunità unita nell’aiuto
0
SHARES
30
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

“Vinoso!” sabato e domenica al Castello di Casale Monferrato

Fubine: inaugurata la nuova Caserma Carabinieri

Suoni e ritmi in Filarmonica

La gratuità e la cura della relazione sono i valori fondanti del progetto “Adozione in vicinanza”, nato a Pontestura nel marzo 2022 a seguito dei brutali eventi della guerra in Ucraina.
Unendosi alla proposta fatta dalla Caritas Diocesana di Casale Monferrato di “esserci e partecipare al dolore e alle speranze di chi si trova a subire le violenze del conflitto”, la comunità di Pontestura si è mobilitata a fornire aiuti concreti e vicinanza a due famiglie con bambini in fuga dal proprio Paese. Infatti, l’iniziativa è partita dalla parrocchia e ha coinvolto anche persone non legate all’ambiente parrocchiale e di altri paesi, un po’ nello spirito di quello che dovrebbero essere le “Unità Pastorali”.
Adottando il sistema dell’autotassazione, come suggerito dalla Caritas, sono stati raccolti fondi in grado di soddisfare le necessità più urgenti. La cosa più bella è stata veder crescere lo spirito di condivisione e fratellanza: tanti hanno donato quello che potevano e quello che erano capaci di offrire: dall’aggiustare una bicicletta all’ accompagnare settimanalmente a fare la spesa, dal mangiare una pizza insieme o fare una passeggiata nelle nostre colline al seguire la parte sanitaria o burocratica. Si è creata così una bella rete di sostegno, prima di tutto morale, per queste persone così provate da una guerra insensata. Un’esperienza che, a detta di chi vi ha aderito, ha arricchito tutti, e ha rafforzato il senso di comunità, cristiana e umana.
Da subito il passaparola ha portato alla disponibilità di alcuni alloggi, permettendo alle famiglie interessate di trovare un tetto. Un grazie particolare in questo senso va ad Antonella Rota e a Beppe Arduino, che hanno messo a disposizione per un anno un alloggio per gli ospiti in fuga dalla guerra, così come alla Società Geocomp di Casale Monferrato per il sostegno economico in supporto alle donazioni dei singoli. Uno dei due nuclei familiari è ora autonomo, i genitori hanno trovato lavoro e possono ora affrontare autonomamente la spesa dell’affitto.
Un’esperienza analoga è stata realizzata a Camino, con la collaborazione tra l’associazione Gaias e le comunità parrocchiali di Camino e Castel San Pietro, con le varie e attive frazioni. Il gruppo di ospiti di Camino vive quasi da un anno nella casa parrocchiale di Castel San Pietro, che era inutilizzata; alcune persone sono tornate nel frattempo in Ucraina. Anche qui, sono state tante le forme di aiuto, dalle lotterie ai viveri donati, ai giochi per i bambini. Una presenza fondamentale è stata quella di Halyna Romanyuk, caminese originaria dell’Ucraina, che sta tenendo anche un corso di italiano per gli ospiti, tutti i martedì sera nei locali dell’oratorio di Pontestura; ma ognuno ha dato davvero il suo contributo, sia nell’esperienza di Camino che in quella di Pontestura. Una bella gara di generosità e di solidarietà da parte di tanti, senza i quali non si sarebbe potuto realizzare quello che si è fatto.
La bellezza di questo progetto sta nell’aver saputo unire tante realtà e persone diverse sotto il segno di un cammino condiviso; è stata ed è una concreta occasione di crescita del singolo e della collettività tutta, che continua a dare i suoi frutti.
La volontà di aprire il cuore agli altri, come si intende nella proposta della Caritas Diocesana, ha permesso di esserci realmente, con umanità e delicatezza, con una “vicinanza che sa fare famiglia e lascia libertà”.
Irene Brusa

Share
Articolo Precedente

Nei sottotetti c’è l’Apocalisse

Articolo Successivo

“Il Canonico viaggiatore”

Articolo Successivo
“Il Canonico viaggiatore”

"Il Canonico viaggiatore"

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy