OTTIGLIO – Dopo il successo della Fiera bovina che si è tenuta domenica scorsa, il mese di ottobre si preannuncia altrettanto ricco di appuntamenti. Sabato 16 e domenica 17 ottobre iniziano gli incontri di “Autij d Otùber””, serie di eventi culturali che si svolgeranno in diversi siti, tra cui la Biblioteca comunale, l’auditorium Gino Piccio e la Chiesa parrocchiale.
La giornata di sabato 16 vedrà la riapertura ufficiale della Biblioteca con la presentazione dei libri “Ottiglio, borgo in Monferrato” scritto da Dionigi Roggero, con foto di Giulio Morra e “Poesie in tempo di Covid”, di Pietro Gallo e Fabio Pasciuta. Domenica 17, alle 17.30, nell’Auditorium don Gino Piccio (ex chiesa di Sant’ Eusebio), è in programma “Incontro con l’autore”, con l’intervista al giornalista Domenico Quirico che presenterà il libro “Ombre dal fondo”.
I prossimi appuntamenti si terranno sabato 23 e domenica 24 ottobre e sabato 30 e domenica 31 ottobre. Il 23, nell’auditorium Gino Piccio, alle 17.30, è in programma il “Concerto per un amico”, per ricordare Paolo Vergnasco, vicesindaco mancato lo scorso anno; si esibiranno gli Infernot Sax Quartet e la Filarmonica di Occimiano.
Domenica 24, sempre nell’auditorium, è in programma invece l’ incontro intervista con il generale degli Alpini Federico Pognant Airassa che parlerà di politica estera in Medio Oriente (“Riconciliazione: l’Islam, l’Occidente, la Democrazia”). Sabato 30 appuntamento in Biblioteca con la giornata per i bambini dedicata alla lettura e per fare conoscere la Biblioteca: alle 10.30 si terrà l’incontro Laboratorio “Idee in forma” con gli illustratori Elisa Vallarino e Mauro Sacco. Domenica 31, nella Chiesa parrocchiale di San Germano, alle 17.30, concerto di musica classica con l’Ensemble Corelli dedicato alla scuola violinistica piemontese tra Sei e Settecento.
La prenotazione è obbligatoria a tutti gli eventi (tel 0142 921129, Comune di Ottiglio). Per l’accesso è necessario essere muniti di green pass.
LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.
“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.