mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Penne Nere a Zenevreto

Redazione Web di Redazione Web
11 Settembre 2017
in Cronaca, Cronaca Monferrina
Penne Nere a Zenevreto
0
SHARES
49
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Incidente sulla Casale Valenza

Turismo accogliente e inclusivo

Censimento della popolazione 2023

MOMBELLO  (Pier) – Domenica mattina, nel piazzale Monte Lupo a Zenevreto di Mombello, in occasione del 95° anniversario dal’inaugurazione del monumento dedicato ai caduti in guerra, il parroco don Armand ha celebrato la santa messa alla presenza di autorità civili e militari. Successivamente, il sindaco Maria Rosa Dughera, dopo aver salutato i presenti, tra cui il capogruppo alpino Pierantonio Magro, il parroco don Armand, il presidente della sezione alpini di Casale Gian Luigi Ravera ed il sindaco di Ponzano Paolo Lavagno, ha pronunciato un breve discorso: “A nome dell’amministrazione e dell’intera comunità di Mombello, con immenso piacere, condivido con voi concittadini di Zenevreto e con tutti i presenti, questo importante momento. Esprimo grande ammirazione per l’attaccamento e la devozione dimostrata verso l’opera di cui oggi commemoriamo il 95° anniversario dalla deposizione. Il caro ricordo verso coloro che hanno perso la vita combattendo per lasciare a noi pace e libertà, non ci deve abbandonare mai”. Il sindaco ha poi concluso il suo discorso ringraziando gli alpini e tutte le persone sempre pronte a dare con entusiasmo e passione augurandosi che: “questi eventi e le sane tradizioni identificative della nostra cultura, siano di esempio per trasferire alle nuove generazioni i profondi valori del rispetto, della dignità, della pace, della fratellanza e si protraggano nel tempo”.

Share
Articolo Precedente

Canottieri: un piede in A2

Articolo Successivo

Un mini-abbonamento per i rossoblu

Articolo Successivo
Novipiù, 24 ore in testa: 69-51

Un mini-abbonamento per i rossoblu

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

“Il mio calice trabocca”: il vino nelle Sacre Scritture
Appuntamenti

“Il mio calice trabocca”: il vino nelle Sacre Scritture

di Redazione
21 Settembre 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy