domenica, 5 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Presepi in Valcerrina

Redazione di Redazione
29 Dicembre 2020
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina
Cantavenna

Cantavenna di Gabiano

0
SHARES
49
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Incrocio per Giarole: arriva nuova segnaletica

Nomina per Enzo Amich

Novelli segretario cittadino di Fratelli d’Italia

Casalino di Mombello
Casalino di Mombello

CERRINA – Le recenti disposizioni per il contenimento della diffusione della pandemia di Covid-19 limiteranno le possibilità di spostamenti nel periodo delle festività, per questo i volontari che hanno realizzato i presepi e gli allestimenti promossi da Presepi in Valcerrina hanno deciso di prolungare il periodo di esposizione delle loro installazioni, per dare maggiori possibilità di poterle ammirare. Salvo diversa indicazione, i Presepi in Valcerrina saranno quindi visibili fino a domenica 17 Gennaio 2021. Si può inoltre partecipare fino al 31 gennaio al progetto internazionale di mail art “Santo Natale/ Holy Christmas” indetto dall’Associazione Mirò, con l’invito di inviare opere d’arte in formato cartolina, via posta o via mail, sul tema del Natale, per una mostra virtuale online. Le informazioni sui presepi e sui concorsi sono condivise nel sito www.presepivalcerrina.it e nelle pagine Facebook e Instagram “Presepi in Valcerrina”.
In frazione Montalero di Cerrina il presepe rivive nella suggestiva ambientazione data dalla grotta naturale che si trova lungo Via al Castello e segnaliamo, all’interno della Chiesa, il presepe tradizionale realizzato da Graziella Barocco, con giochi di luce, acqua e meccanismi, visibile solo durante le Messe o su appuntamento telefonando ai numeri: 339 330 2166 / 334 319 0104. A Moncestino è presente una natività su pannello con candele nel panoramico sagrato della Chiesa dell’Assunzione di Maria. Tanti allestimenti natalizi tutti da scoprire rallegrano la frazione di Cantavenna grazie ai volontari dell’Associazione “I love Cantavenna”, lungo tutta la via principale della frazione, con luci, alberi di Natale e i tanti Babbo Natale realizzati da Virginia Canepa. Sempre lungo la via principale è visibile anche il grazioso presepe dei bambini della Scuola di Gabiano, una natività su pannello e il presepe esterno realizzato nel giardino della casa con la recinzione rossa di Damiano Rondano. In località Co’ d’là fin, in direzione di Camino, è allestito il presepe “I borghi di Cantavenna” di Francesco Godino, con oltre 70 sagome, tra personaggi, scene di vita quotidiana contadina ed animali. A Mombello si ritrova, come ormai da diversi anni, il bellissimo presepe artistico, allestito in Via Roma presso le Mura Antiche e a cura dei bimbi e dei giovani del catechismo di Mombello sono state addobbate all’esterno le chiese parrocchiali di Mombello e Ilengo, dove è anche allestita una Natività nella Cappella di Sant’Anna. Nella frazione di Zenevreto si possono ammirare tanti diversi e suggestivi presepi e allestimenti natalizi e non che rallegrano le case e i cortili, realizzati con fantasia e creatività dai volontari del paese, mentre a Morsingo è visitabile ogni domenica il presepe tradizionale allestito nella pregevole Chiesa di San Michele. A Casalino gli abitanti hanno realizzato un presepe nella piazza ed un altro nell’atrio di accesso al Circolo, in Via Maestra 22, dove è allestita anche una mostra di presepi originali sui davanzali delle finestre. Nella via principale e nel concentrico di Murisengo è possibile ammirare i presepi e gli addobbi natalizi realizzati dagli abitanti su invito dell’Associazione Elleboro APS nell’ambito di “Natale è”, che ha inoltre curato e realizzato il “presepe diffuso”, composto da sagome stilizzate dei personaggi del presepe disposte in vari angoli del comune, e il “percorso di meditazione/riflessione” sul Natale e sulla vita, con suggestive frasi su pannelli appesi lungo la via principale. In frazione San Candido, presso l’incrocio della statale con la strada per Murisengo è allestito un grazioso presepe di sagome colorate e casette illuminato, realizzato dal Centro Ricreativo Parrocchiale. Un presepe esterno è visibile anche A Vallestura di Odalengo Grande, quest’anno realizzato con damigiane di vetro in una bigoncia dagli abitanti della frazione, nella piazza all’incrocio della provinciale. Nell’area verde presso la piazza di Solonghello sono poste le sagome stilizzate in legno del pastore con le sue pecorelle, parte del presepe di “personaggi in cammino” che coinvolge il comune, proseguendo con le sagome dei Tre Re Magi col cammello lungo la strada statale 9 per Solonghello, all’incrocio per Fabiano, fino alla natività posta nel sagrato della Chiesa di Sant’Eusebio a Fabiano. A Serralunga di Crea è posta una natività con angelo, pecorelle, candele e stella cometa nei giardini adiacenti alla chiesetta della Madonna della Neve, in frazione Madonnina, mentre nel Santuario di Crea è visibile un presepe nel sagrato, di fronte alla Cappella n°5 e due presepi nelle cappelle laterali all’interno della Basilica. A Villadeati è allestito un presepe di sagome colorate in Via Roma, vicino al Monumento ai Caduti e un altro presepe è nella frazione Zanco, sul sagrato della Chiesa parrocchiale di San Giacomo, mentre nella Chiesetta di San Rocco a Lussello è allestito un presepe in stile monferrino, con le frazioni del comune rappresentate dalle riproduzioni delle rispettive chiese parrocchiali. A Villamiroglio una natività in stile vetrata è posizionata davanti alla Chiesa di San Michele presso il Cimitero, mentre in frazione Vallegioliti l’Associazione Mirò ha curato l’allestimento del grande presepe nel terreno privato di fronte all’incrocio per Villamiroglio, e alcune natività in stili diversi sono visibili nel sagrato della Chiesa di Santo Stefano. In Via Principe, nei pressi dell’Ufficio Postale, si possono ammirare altre diverse natività, un “presepe del bosco” e sagome colorate, che creano un suggestivo angolo natalizio attorno al tradizionale “presepe alla finestra” di Elena Brusa.

Share
Articolo Precedente

Treville: pupazzi di neve monferrini

Articolo Successivo

Buoni spesa alimentari

Articolo Successivo
veduta casale dall'alto

Buoni spesa alimentari

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

trekking
Appuntamenti

Trekking della Muletta

di Redazione
7 Marzo 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy