domenica, 14 Agosto 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Rebus trasporti: servono soluzioni

Redazione di Redazione
6 Agosto 2014
in Casale, Cittadina
0
SHARES
6
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Lutto in Monferrato per la scomparsa di “Ginetto”

Addio a Claudio Garella “Garellik”

Trekking a caccia di stelle cadenti

CASALE – Orari, riattivazione delle tratte, costi per gli utenti, isolamento. Sono questi i principali problemi sollevati lunedì nel corso dell’incontro che il territorio monferrino ha avuto con l’assessore regionale ai trasporti Francesco Balocco. Un confronto positivo, ma ancora interlocutorio, al quale hanno partecipato il sindaco Palazzetti, l’assessore Gioanola, l’on. Bargero, alcuni sindaci del Monferrato, consiglieri comunali di Casale, presidi, sindacalisti e pendolari. I punti principali sono stati riassunti nell’introduzione di Gioanola: «In questi anni il nostro territorio è stato colpito da tagli all’ospedale e sul tribunale senza aver alcuna compensazione sulla mobilità. Inoltre abbiamo assistito al cambio di progettualità della Regione sulla Casale-Vercelli. La variazione di orari sulla Chivasso-Alessandria ha generato gravi problemi per gli studenti, costretti poi a viaggiare su pullman con un aumento di costi. C’è poi l’esigenza di un’integrazione tra vettori, soprattutto alla domenica quando la stazione è chiusa. E anche in ottica Expo2015 è indispensabile la riattivazione della Casale-Mortara». «Il tema dei trasporti – gli ha fatto eco Claudio Saletta, sindaco di Sala – è fondamentale per la coesione di questo territorio. La politica regionale attuata dalle Giunte Ghigo, Bresso e Cota e qualche responsabilità di noi amministratori locali hanno portato ad una sommatoria sempre più negativa per il Monferrato. Serve un’azione di equità visto che, per esempio, i 5 milioni destinati alla Casale-Vercelli hanno finanziato altre tratte». Nei numerosi interventi che sono seguiti si è parlato anche di aumento dei costi, di tempi di percorrenza su alcune tratte, della necessità di avere collegamenti che consentano di entrare ed uscire dal territorio monferrino con facilità, soprattutto in chiave turistica. L’assessore Balocco, coadiuvato da Viorel Vigna (già braccio destro dell’ex assessore ai Trasporti Bonino), ha preso nota e ha fornito qualche risposta: «Nella situazione in cui ci troviamo non possiamo promettere la riattivazione di alcuna linea. Ma vi dico che, per equità, sospenderemo la Novara-Varallo (voluta fortemente dall’ex Governatore Cota, ndr) che costa 2 milioni di euro». Balocco ha spiegato come intende muoversi l’attuale amministrazione regionale: «Dobbiamo procedere già nell’immediato ad una razionalizzazione del sistema dei trasporti per evitare che in alcuni territori ci siano accavallamenti di servizi, anche in vista delle gare di quadrante. Inoltre stiamo per attivare un servizio di monitoraggio che grazie al contributo degli utenti ci permetta di valutare realmente l’efficienza dei trasporti in Regione». L’assessore ha poi garantito che il Chivasso-Alessandria, il treno che consente a molti studenti di raggiungere gli istituti scolastici cittadini, non cambierà più orario e potrà quindi tornare ad essere utilizzato come succedeva fino allo scorso dicembre. Per la Casale-Vercelli Balocco ha ipotizzato l’attivazione di “bus su rotaia” mentre per quanto riguarda la Casale-Mortara ha assicurato che presto la Regione Piemonte incontrerà Lombardia e TreNord. Non mancherà anche uno sforzo per velocizzare il collegamento con Torino. Alle numerose osservazioni sui costi sempre maggiori per gli utenti Balocco ha concluso l’incontro prospettando la realizzazione di un biglietto unico (quindi meno caro) che consenta l’accesso al trasporto su rotaia gomma, urbano ed extraurbano, in tutto il Piemonte.

Share
Articolo Precedente

Easy rafting sul Po per un’estate tutta monferrina

Articolo Successivo

Bullismo in piazza Statuto

Articolo Successivo

Bullismo in piazza Statuto

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy