domenica, 26 Giugno 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Spreco alimentare, promuovere modelli di consumo più sostenibili

Redazione di Redazione
4 Febbraio 2021
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina
cibo-spreco
0
SHARES
11
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

cibo-spreco

L’emergenza pandemia ha portato più di un alessandrino su due (55%) a ridurre gli sprechi alimentari portando in tavola gli avanzi, con un trend favorito dalla maggiore permanenza in casa e ai fornelli per i lockdown e le misure anti contagio.
E’ quanto emerge dai risultati di un sondaggio condotto da Coldiretti e divulgati in occasione della “Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare” che si celebra domani, 5 febbraio.
Nonostante ciò il problema resta rilevante con gli sprechi domestici che ammontano ancora a circa 27 kg all’anno pro capite secondo Waste Watcher. Tra gli alimenti più colpiti svettano verdura e frutta fresca, seguite da pane fresco, cipolle e aglio, latte e yogurt, formaggi, salse e sughi.
“Non si tratta quindi solo di un problema etico ma che determina effetti sul piano economico ed ambientale per l’impatto negativo sul dispendio energetico e sullo smaltimento dei rifiuti. La pandemia – ha affermato il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco – ha impresso una vera e propria svolta green nei nostri comportamenti proprio a partire dalla tavola, spinti dal fatto che le misure anti contagio portano a stare di più a casa con il recupero di riti domestici come il cucinare che diventa oltre che necessità quotidiana anche un momento di aggregazione familiare più sicura di un pasto o di un aperitivo in mezzo a estranei o a persone che vivono fuori dal proprio nucleo domestico”.
Il risultato è un più efficiente utilizzo del cibo che si traduce in una maggiore attenzione agli sprechi: sulle tavole sono così tornati i piatti del giorno dopo come polpette, frittate, pizze farcite, ratatouille e macedonia. Ricette che non sono solo un’ottima soluzione per non gettare nella spazzatura gli avanzi, ma aiutano anche a non far sparire tradizioni culinarie del passato secondo un’usanza molto diffusa che ha dato origine a piatti diventati simbolo della cultura enogastronomica del territorio.
“Il nostro obiettivo è promuovere modelli di consumo più sostenibile adottando strategie che vanno dal ritorno in cucina degli avanzi ad una maggiore attenzione alla data di scadenza, fino alla spesa a chilometri zero dal campo alla tavola con prodotti più freschi che durano di più – ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Rampazzo –. Il grande valore del cibo e la necessità di essere attenti agli sprechi come stile di vita si impara da piccoli ed è quello che Coldiretti sta facendo attraverso il progetto di Educazione alla Campagna Amica nelle scuole. Formare i consumatori di domani perché, nonostante la maggiore attenzione, il problema resta rilevante”.
La strategia più diffusa per contenere gli sprechi è quella di una spesa più oculata acquistando solo ciò che serve, facendo più attenzione alla scadenza dei prodotti oppure riducendo le quantità acquistate evitando così di riempire il carrello con cibo che non serve o che rischia di rovinarsi a forza di stare nel frigo o nella dispensa senza essere toccato.

Ti potrebbe anche interessare

Amici del Po: il 29 giugno il Vescovo benedice le acque del Po

Lotto, a Valenza vinti 22.500 euro

Auto investe capriolo sulla 590 della Valcerrina

Share
Articolo Precedente

Turismo: comparto a rischio senza aiuti concreti e più attenzione al territorio

Articolo Successivo

La tragedia delle foibe

Articolo Successivo
GIORNO RICORDO_FOIBE

La tragedia delle foibe

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy