venerdì, 2 Giugno 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Tempo di vendemmia all’Istituto Luparia

Per diverse settimane, gli alunni di tutte le classi, partecipano alla raccolta dell’uva e alla selezione dei grappoli.

Redazione di Redazione
22 Settembre 2022
in Casale, Cronaca, Cronaca Monferrina, Giovani@scuola
Tempo di vendemmia all’Istituto Luparia
0
SHARES
778
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.

SAN MARTINO DI ROSIGNANO – All’Istituto Agrario “V. Luparia” oltre alla scuola è iniziata la vendemmia. Per diverse settimane, gli alunni di tutte le classi, partecipano alla raccolta dell’uva e alla selezione dei grappoli. Durante la prima settimana di lavoro i ragazzi della classe 4A dell’indirizzo di Viticoltura ed Enologia sono stati affiancati da una delegazione di alunni provenienti dall’Istituto Agrario “8 Marzo – K. Lorenz” di Mirano (Venezia) che con grande entusiasmo hanno contribuito alla raccolta del grignolino, dimostrando inoltre uno spiccato interesse per la forma di allevamento utilizzato nel Monferrato definita “Guyot”, caratterizzata da un unico tralcio che rappresenta il capo frutto in circa sei-otto gemme produttive dove il futuro della produzione è rappresentato dallo sperone. Questo sistema di allevamento offre diversi vantaggi, fra questi la semplicità nelle potature e nella vendemmia, che può essere anche meccanizzata, e consente un’ottima esposizione delle foglie, un’opportuna densità d’impianto e buona qualità di produzione.
Nella mattina di martedì gli alunni hanno raccolto circa 20 quintali di uva, dimostrando così una grande capacità di coordinazione e lavoro in gruppo. Oltre all’attività di vendemmia gli alunni ospitati a San Martino di Rosignano hanno avuto l’occasione di visitare alcune strutture del territorio tra le quali la riseria “Azienda Agricola Osenga” a Trino che opera nel settore da tre generazioni su 230 ettari di terreno e il Centro di Consulenza e Ricerca applicata “Enosis Meraviglia” a Fubine. Qui i ragazzi, accompagnati dagli insegnanti delle due scuole e dalla direttrice D. Marchi, enologa e biologa, e dal dottor G. Mazza, chimico e responsabile del laboratorio di cromatografia, hanno visitato la cantina sperimentale che ospita il famoso “Genesis”, il robot-vinificatore studiato e progettato dal famoso enologo D. Lanati, il laboratorio di microbiologia e quello di ricerca e sviluppo dove vengono utilizzate le tecniche più innovative oggi disponibili in campo analitico, e infine la sala degustazione. Le ultime visite hanno riguardato il micro birrificio presente all’interno dell’Istituto “V. Luparia” nel quale hanno avuto la possibilità di produrre ognuno la propria birra, ora in fase di fermentazione, che verrà imbottigliata nelle prossime settimane e la società Cooperativa “Corilù” di Lu specializzata nella produzione e lavorazione della nocciola Tonda Gentile Trilobata. Questa forma di condivisione tra Istituti di diverse zone d’Italia ha permesso ai ragazzi di ampliare le conoscenze e confrontarsi con realtà agricole diverse, offrendo nuovi spunti di lavoro. Il prossimo appuntamento per i ragazzi sarà a Mirano, dove una delegazione di studenti del “Luparia” verrà ospitato a sua volta per partecipare alla raccolta del famoso radicchio trevigiano.

Ti potrebbe anche interessare

Sagra delle fragole a Borgo San Martino

Le ultime tappe dei 100 km di Cammino dei Castelli bruciati

Concorso “Guglielmo Cavalli”: l’Afeva ringrazia

Share
Articolo Precedente

Vignale tocca quota 100!

Articolo Successivo

Spazio Musica dedicato a Ray Charles

Articolo Successivo
Ray Charles

Spazio Musica dedicato a Ray Charles

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

La “Banda del Dus” torna in scena
Appuntamenti

La “Banda del Dus” torna in scena

di Redazione
28 Aprile 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy