martedì, 24 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Tutti collegati… alla bomba!

Redazione di Redazione
11 Settembre 2017
in Casale, Cittadina, Cronaca
Tutti collegati… alla bomba!
0
SHARES
76
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CASALE – E’ terminata poco prima delle 10 di domenica l’emergenza bomba, che ha interessato la popolazione casalese per oltre un mese, da quando è stata ritrovata dal cane Zeus il 6 gennaio. Una bomba d’aereo da mille libre lanciata, da un aereo statunitense, durante la Seconda guerra mondiale, con l’obbiettivo, fallito, di abbattere il ponte ferroviario. Mezza tonnellata di ferro arrugginito rimasto nelle acque del Po per 70 anni, di cui quasi 300 kg di esplosivo. Per rendere l’idea, ne servirono 500 per mettere in atto la strage di Capaci. Un’operazione complessa resa semplice (soltanto all’apparenza) dall’efficienza e dalla preparazione degli artificieri del 32° Reggimento Genio Guastatori della Brigata Taurinense, l’unità dell’Esercito Italiano, altamente specializzata nel disinnesco e rimozione degli ordigni. L’operazione è iniziata già alcuni giorni prima con la costruzione di un bunker, alto quasi 6 metri, a protezione dell’abitato, nel caso di esplosione accidentale durante la bonifica. La delicata fase di despolettamento, invece, è iniziata poco prima delle 9 del mattino, attraverso l’utilizzo di una “chiave a razzo” controllata a distanza che, grazie a due cartucce contenenti una piccola quantità di esplosivo, come un fuoco d’artificio a girandola, svita il detonatore dall’ordigno. Dopo la delicata operazione e la messa in sicurezza, il residuato bellico è stato trasportato in una cava in località Baraccone e, dopo averla inserita in una buca profonda oltre cinque metri e coperta da tonnellate di terra, è stata fatta brillare.
Le operazioni di bonifica sono state rese possibili grazie alle disposizioni della Prefettura di Alessandria in coordinamento con il Comune di Casale Monferrato e con l’ente Parco Fluviale del Po, le Forze dell’Ordine, Croce Rossa e Protezione Civile, e hanno previsto il blocco del traffico ferroviario e veicolare nei pressi dell’area interessata, il divieto di sorvolo disposto dall’Enac, oltre allo sgombero di oltre 2 mila persone. Tra le operazioni di preparazione della bonifica e la rimozione effettiva, l’Esercito Italiano ha impiegato una ventina di uomini, tra militari, artificieri e ufficiali, compreso il capitano Alberto Barberis, eccellente responsabile dell’Ufficio Relazioni Esterne del reggimento. Al comando dell’intera operazione, coordinata dal Com di Casale, il colonnello Emiliano Vigorita, mentre le operazioni di despolettamento e bonifica sono state dirette dal capitano Mattia Barcarol. In campo anche 120 volontari di protezione civile, il reparto militare della Croce Rossa, e Polizia e Carabinieri che hanno impiegato circa 45 uomini.
Dario Calemme

Boom… di visualizzazioni

Ti potrebbe anche interessare

Il Monfrà Jazz Fest si prepara ad accogliere artisti di fama mondiale

Coppa Europa di Tamburello Open

“Dalle corti ai cortili” chiude con una serata dedicata a Lucio Battisti

La messa in sicurezza della bomba a Po ha destato grande interesse nella cittadinanza. A testimoniarlo ci sono i numeri da record che ha registrato la nostra pagina Facebook durante le operazioni di bonifica e brillamento. Quasi 100 mila persone hanno visto i vari post pubblicati in diretta sulla Pagina ufficiale. Oltre 400  hanno condiviso i le notizie e le fotografie postate live. Oltre 20 mila volte, invece, sono stati visti i due video dell’inserimento della bomba in buca e del brillamento, che si aggiungono alle migliaia di visualizzazioni che hanno registrato gli altri video.

Share
Tags: in evidenza
Articolo Precedente

Caccia al piromane di San Valentino

Articolo Successivo

Carnevale a Casale, tra geishe e mini pompieri

Articolo Successivo
Carnevale a Casale, tra geishe e mini pompieri

Carnevale a Casale, tra geishe e mini pompieri

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy