domenica, 26 Giugno 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Un grazie da terzo millennio

Redazione di Redazione
22 Novembre 2018
in Cronaca Monferrina
SAN GIORGIO RINGRAZIAMENTO
0
SHARES
12
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Auto investe capriolo sulla 590 della Valcerrina

Conoscere i cereali

Monfrà Jazz Fest: la festa continua al Castello

SAN GIORGIO RINGRAZIAMENTOAlcuni anni fa in tante delle nostre chiese si celebrava la Festa del Ringraziamento in cui gli altari si affollavano di cesti colmi di ogni ben di Dio, patate, verze, cavoli, cardi. Domenica 18 novembre, invece, sono stati portati sugli altari piccoli canestri con altri “grazie”. In seguito alla richiesta da Papa Francesco, nelle Comunità di San Giorgio, Rosignano e Cella Monte sono stati offerti piccoli canestri contenenti tante gratitudini per tutti i beni ricevuti durante l’anno, fatti da piccole cose quotidiane scritte su semplici post-it, e offerti durante la celebrazione eucaristica.
Commenta il parroco don Oscar: “Dopo un breve momento di riflessione silenziosa, riservando una parte dell’omelia a questo scopo, chi voleva poteva esprimere il proprio grazie a Dio, e secondo me non ci sono stati tutti in quei piccoli foglietti. Sicuramente il Signore ne ha scorti tanti altri nel profondo dei cuori.
Tutto è partito giorni prima con i preparativi, momento sempre impegnativo ma bello perché crea unione e complicità tra le persone che si mettono a disposizione per pulire, cucinare, abbellire il salone ecc.
Il papa suggeriva poi di vivere anche un momento conviviale, puntando su coloro che vivono momenti di difficoltà così ci siamo spostati nell’oratorio di San Giorgio per condividere il pranzo.
Così abbiamo dovuto aggiungere altri “grazie” per la possibilità di conoscere famiglie nuove, le loro storie ma soprattutto vivere un momento insieme; seduti uno accanto all’altro con persone che solitamente pranzano in solitudine e che hanno un bagaglio di esperienze assolutamente da ascoltare, da cui si può imparare tanto.
Aiutati dalle famiglie della cascina Fraternità, da poco inserite nella nostra parrocchia, abbiamo potuto vivere una gioia davvero evangelica per la quale la gioia vera non stà nel dare ma nel ricevere e domenica abbiamo ricevuto tanto.
Abbiamo potuto sperimentare che nonostante non ci siano più campi e terre coltivate come un tempo, tuttavia si può sempre trovare il modo anche oggi, per ringraziare il Signore dell’universo, di quanto riceviamo quotidianamente, e magari compensare in parte i tanti mali che ci affliggono. Per noi gente del terzo Millennio, sarà forse un po diverso dal passato ma non impossibile”.

Share
Articolo Precedente

“Sketch” sabato a Casale Monferrato

Articolo Successivo

Karate: Pier Paolo Cornaglia sesto dan di karate

Articolo Successivo
Paolo Cornaglia

Karate: Pier Paolo Cornaglia sesto dan di karate

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy