lunedì, 15 Agosto 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Why Not Band” venerdì sera a Treville

Dal 5 all'8 agosto "Il Balcone sulle Alpi" ospita quattro giorni di festa

Dario Calemme di Dario Calemme
4 Agosto 2022
in Casale, Cronaca, Cronaca Monferrina
why not band
0
SHARES
35
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

TREVILLE – Ritorna “Treville in Festa 2022”, iniziativa realizzata dalla collaborazione tra il Comune di Treville e il Comitato Asiglianese e  con il contributo della cassa di risparmio di Alessandria.
La Festa si svolgerà sulla terrazza di Piazza Devasini (inizio via Circonvallazione),  uno dei punti panoramici trevillesi, da poco ristrutturati dall’amministrazione comunale. Treville è denominata “Il Balcone sulle Alpi” per la sua grande panoramicità che, dal sagrato della Parrocchiale, spazia dall’Appennino ligure alla catena alpina.
In programma quattro serate musicali dal 5 all’8 agosto, a partire dalle ore 21.30 ad entrata libera. Domenica 7 agosto, al pomeriggio, si potrà anche visitare l’infernot comunale e la mostra dei fossili allestita per l’occasione. Tutte le sere dalle 19.30 menù alla carta carne e pesce, con cibi preparati dal Comitato Asiglianese.
Venerdì 5 agosto si inizia alla grande con la serata giovani sulle note della “Why Not Band” con la gran di voce del front man Piercesare Fagioli, i virtuosismi del chitarrista trevillese Riccardo Roggero e  il ritmo della batteria del fratello Michele Roggero, il basso di Luca Robotti e le tastiere di Francesco Marchisotti.
Amano suonare Rock anni 70\80\90, Pop e R&B senza l’utilizzo di basi. Il loro cavallo di battaglia è il mini-tributo ai Queen. Il Dj I’AM Alberto Melotti allieterà poi il pubblico fino al termine della serata.

Sabato 6 agosto serata danzante, tra liscio e canzoni anni 70/80, con l’orchestra “Pinuccia Cerri Band”. 

Ti potrebbe anche interessare

Lutto in Monferrato per la scomparsa di “Ginetto”

Addio a Claudio Garella “Garellik”

Trekking a caccia di stelle cadenti

Domenica 7 agosto, seratona con il tributo a Renato Zero del trevillese “Amalo” e della sua band. Canzoni, luci, abiti di scena, coinvolgimento del pubblico e grande spettacolo.
Nel pomeriggio, tra le ore 17 e le 19, a Casa Devasini (via Roma 6) sarà possibile visitare l’infernot comunale e la mostra fossili del territorio e non solo, provenienti da varie collezioni, tra le quali quella di Fabrizio Frigeri, Alfredo Frixa e le nuove ricche collezioni di Pietro e Marco Donna e della famiglia Izzia, presentate dal geologo Alfredo Frixa.

Lunedì 8 agosto serata latina con Franco Timillero e animazione a cura del grande Marco Menegue.
Gli eventi musicali continueranno il 3 settembre con il concerto annuale d’organo del maestro Luca Solerio nella Parrocchiale di Sant’Ambrogio, in memoria del Maestro trevillese  Angelo Surbone (1892-1969) che donò alla comunità il prezioso organo Tamburini della Parrocchiale. La stagione musicale trevillese si concluderà con una serata Jazz.

Share
Articolo Precedente

Il “Percorso dei Trifulau in Valle Ghenza” tra le colline del Monferrato diventa fruibile in tre lingue straniere

Articolo Successivo

Festa patronale di S. Lorenzo

Articolo Successivo
Festa patronale di S. Lorenzo

Festa patronale di S. Lorenzo

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy