giovedì, 7 Luglio 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Dalla Svezia alle colline di Lu per studiare la nocciola “Tonda Gentile Trilobata”

Visita in Monferrato di tecnici e agricoltori svedesi per conoscere la nostra corilicoltura

Redazione di Redazione
17 Giugno 2022
in Casale, Cronaca, Cronaca Monferrina
delegazione svedese a Lu
0
SHARES
48
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.

LU – Le colline e le nocciole luesi fanno storia e la insegnano anche agli svedesi. La loro visita era stata annunciata il mese scorso durante la Sagra della Nocciola e ieri mattina si è concretizzata nel territorio monferrino, diventato famoso per l’innovazione in ambito corilicolo.
Testimonianza del fatto che la nocciola per eccellenza, la Tonda Gentile Trilobata, continua a suscitare grande interesse da parte dei ricercatori: dopo i cileni e i tedeschi questa è stata la volta di una delegazione svedese che ha trovato nei noccioleti della provincia di Alessandria, e nei campi sperimentali di Lu in particolare, spunti particolarmente interessanti e innovativi per studiare le peculiarità del territorio e conoscere meglio le colline del Monferrato.
E così, alcuni tecnici corilicoli svedesi hanno accompagnato un gruppo di coltivatori del settore a visitare l’importante realtà produttiva monferrina, in quei noccioleti di Lu Monferrato che da oltre vent’anni rappresentano un punto di riferimento sia per chi vuole iniziare a cimentarsi in questa coltura sia per chi la vuole migliorare.
“La presenza e l’attenzione di ricercatori provenienti da altre nazioni, che prendono come modello il nostro territorio ci inorgoglisce – ha affermato il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco –. La nocciola rappresenta, infatti, una sfida vinta da Coldiretti che da ormai diversi anni costituisce un fiore all’occhiello della produzione agricola provinciale, testimonianza di come la filiera corta possa essere alla base della crescita e della valorizzazione del territorio. Un esempio, lo ricordiamo sempre con piacere, è dato dall’accordo firmato tra la Coldiretti e la Novi-Elah-Dufour che si sta rafforzando di anno in anno, ottenendo ottimi risultati”.
Alla delegazione svedese, sono state presentate novità tecniche di rilievo che riguardano il settore corilicolo, dai trattamenti alla meccanizzazione, dall’innovazione in campo ai progetti per un prodotto trasformato in sintonia con le richieste del mercato.
“Il lavoro svolto dai tecnici e dalle aziende di Coldiretti Alessandria in questi anni ha portato, oltre che a evidenti innovazioni per tutta la corilicoltura piemontese, anche ad importanti riconoscimenti a livello internazionale. Se la qualità Made in Italy, i metodi di coltivazione e la continua sperimentazione messa in campo arrivano anche in realtà così diverse e lontane non può che essere una grande soddisfazione. Questo è risultato di anni di studio, di sperimentazione e di un fondamentale gioco di squadra che si traduce in “buon prodotto”, “sperimentazione” e “tutela del territorio”: la giusta ricetta per offrire garanzie di prezzo e di collocazione del prodotto partendo dalla tutela della sostenibilità ambientale”, ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco.
La Tonda Gentile è un prodotto che tutto il mondo identifica come un’eccellenza che coinvolge 2.000 aziende piemontesi con 26mila ettari di superficie coltivata di cui 15mila in piena produzione, per una produzione totale media di 200mila quintali. La produzione alessandrina conta su una base di 3.750 ettari tra allevamento e fase adulta distribuiti nell’intero territorio collinare provinciale, circa 500 le aziende coinvolte nella filiera corilicola.

Ti potrebbe anche interessare

“Museo in piazza” mercoledì 13 luglio a Moncalvo

Sabato 9 luglio “open day” al campo di calcio di Cerrina Valle

Dal Monferrato ad Alagna “fiorire è accogliere”

Share
Articolo Precedente

Casale Coro: “Carmina Burana” in San Domenico

Articolo Successivo

US Junior: play-off, la sfida continua

Articolo Successivo
junior calcio

US Junior: play-off, la sfida continua

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy