venerdì, 24 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

La gioielleria e i tartufi

Siglato tra Moncalvo e Valenza l’accordo dei due diamanti

Redazione di Redazione
1 Aprile 2021
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina
La gioielleria e i tartufi

Orecchia

0
SHARES
33
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.

MONCALVO – E’ stato siglato mercoledì 31 marzo, nella sala del Consiglio Comunale di Moncalvo, il documento ‘Accordo dei due diamanti’ (la gioielleria e i tartufi) tra il Comune di Valenza e la Città Aleramica. A siglarlo sono stati il Sindaco di Moncalvo Christian Orecchia ed il primo cittadino di Valenza Maurizio Oddone. Si tratta di un protocollo d’intesa, che ha seguito ad una serie di costruttivi incontri preliminari, finalizzato allo sviluppo ed alla promozione reciproca e sinergica delle due Città e dei due territori, i quali hanno un denominatore comune storico, appartenendo ad un’area territoriale che anticamente era parte del Marchesato del Monferrato del quale furono entrambe capitali itineranti.
Inoltre le due realtà hanno proprie peculiarità produttive i cui prodotti sono conosciuti ed esportati in tutto il mondo, la Città di Valenza inerenti il settore dell’oreficeria e della gioielleria, la Città di Moncalvo l’appartenenza ad un territorio ad alta vocazione vitivinicola ed enogastronomica di pregio, in particolare quella tartufigena.
Pertanto i due contraenti si sono impegnati a intensificare i rapporti di collaborazione fra i rispettivi territori, a realizzare iniziative congiunte di promozione , attivare uno scambio reciproco di informazioni turistiche, realizzare scambi di eventi ed iniziative, favorire la collaborazione tra imprese turistiche ed operatori del settore delle città di Valenza e Moncalvo, favorire e sviluppare accordi e partnership tra le imprese delle due realtà moncalvese e valenzana, in particolare del settore orafo ed enogastronomico, per una crescita ed uno sviluppo economico reciproco.
Dichiara il Sindaco di Valenza, Maurizio Oddone: “Valenza guarda al Monferrato da un lato per la contiguità territoriale, dall’altro per le ragioni che l’hanno legata storicamente a questo territorio ai tempi del Marchesato, tanto che fu, come del resto Moncalvo, una delle capitali itineranti della corte degli Aleramici. Al tempo stesso entrambe le città sono legate, per la loro economia, a dei prodotti del suolo e della terra, come i metalli per Valenza e il tarfufo, il ‘diamante grigio’ per Moncalvo”.
Spiega il Sindaco di Moncalvo Christian Orecchia: “Sono felice di incontrare il collega di Valenza. Moncalvo crede nel territorio e nel fare rete. Valenza è un polo strategico per la regione e da questa collaborazione possono nascere importanti opportunità”.
Il Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura di Moncalvo, Andrea Giroldo sottolinea che “Ciò di cui ha più bisogno il Monferrato è il mettere in rete i grandi punti di forza del suo territorio per creare un’attrattività di respiro internazionale che sappia richiamare il turismo che spende davvero e crea economia. E’ esattamente questo il ragionamento del protocollo dei due diamanti: mettiamo insieme 2 storiche città monferrine, Moncalvo e Valenza per creare un lavoro di squadra strategico tra il comparto del tartufo e quello dell’oreficeria di lusso. In estrema sintesi possiamo dire che le due economie si alimentino e crescano a vicenda”.

Ti potrebbe anche interessare

“Vinoso!” sabato e domenica al Castello di Casale Monferrato

Fubine: inaugurata la nuova Caserma Carabinieri

Suoni e ritmi in Filarmonica

Share
Articolo Precedente

Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo

Articolo Successivo

Accelerare sul piano vaccini per fare ripartire l’economia

Articolo Successivo
veduta aerea Casale

Accelerare sul piano vaccini per fare ripartire l'economia

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy