giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Una voce libera e indipendente”

Redazione di Redazione
26 Ottobre 2014
in Casale, Cittadina
0
SHARES
23
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

La cronistoria della “Camminata della Merla”

Anziano truffato a Odalengo Grande

Frutta e verdura: nel paniere Istat entrano a pieno titolo i prodotti da agricoltura Bio

Perché esiste un settimanale diocesano? E perché deve continuare ad esistere? Nonostante difficoltà di ogni genere…
Per due ordini di motivi: innanzitutto perché è una “voce libera e indipendente” che – insieme ad altre – narra la vita del nostro territorio, ne approfondisce i problemi, denuncia le carenze e inquieta le coscienze di chi ha responsabilità, richiama la memoria, diventa memoria storica… Sotto questo profilo “laico” un giornale locale ha una insostituibile funzione in ordine alla vita democratica di un territorio.
E dal punto di vista ecclesiale uno strumento di comunicazione è essenziale per far pervenire a tutti una proposta cristiana che è quanto dire una proposta pienamente e intensamente umana. Il giornale diventa una sorta di “pulpito di carta” che con linguaggio adatto all’uomo di oggi “comunica” e “trasmette” un messaggio.
Proprio per questi motivi è importante sostenere la stampa locale: purtroppo la situazione di crisi economica in cui viviamo rende difficile la vita a questi strumenti di comunicazione e alla “grande politica” non interessano molto dei giornali liberi e indipendenti che presentano le problematiche vere e quotidiane del territorio; problematiche “lontane” a cui non vale la pena prestare ascolto e prendersene cura.
Eppure, credo, che bisogna continuare ad “alzare la voce” e che potrebbe essere importante “fare rete” e tutelare queste istanze. Come comunità cristiana dobbiamo impegnarci ancora di più in questo sostegno.
La mattinata di sabato 18 ottobre nella quale molti amministratori locali e moltissimi collaboratori del nostro giornale si sono ritrovati per confrontarsi, riflettere, festeggiare ha mostrato quanta ricchezza e quante potenzialità esistano: occorre coordinare e collaborare…
Coloro che sono stati premiati per i lunghi anni di generoso e geniale impegno di collaboratore al nostro giornale sono testimoni viventi di una “sana testardaggine”: contro ogni difficoltà e uscendo da quell’individualismo che sovente ci imprigiona hanno perseverato nel servizio della comunicazione.
Il nostro direttore, can. mons. Paolo Busto, ha celebrato 35 anni di servizio giornalistico e 32 anni di direzione de “La Vita Casalese”.
Lo abbiamo ringraziato con affetto e con stima e desidero rinnovare la mia stima e la mia gratitudine pubblicamente attraverso il giornale. Carissimo don Paolo, per noi scrivere sul giornale, dirigere il settimanale diocesano non è un “mestiere” (pure affascinante), per noi è un “ministero”, un “servizio pastorale”, dato che in realtà si tratta di “formare informando”; è questa la sfida quotidiana del giornalista e del prete. Ti dico grazie per questo puntuale ministero, mi auguro che tu abbia a continuarlo con la perseveranza e la tenacia di sempre.
E ad multos annos, caro don Paolo.
+ Alceste Catella, vescovo

Share
Articolo Precedente

Il ladro del violino

Articolo Successivo

Gli «Spilli» della settimana

Articolo Successivo

Gli «Spilli» della settimana

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy